GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] il Marvuglia fu quindi allievo di Niccolò Puglia.
Nel 1817 il G. partecipò al concorso per il ruolo di professore presso la cattedra di architettura civile dell'università palermitana che fu vinto da Cristoforo Cavallaro; alla morte di questo, nel ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] speciale di architettura dell'istituto superiore di belle arti; al termine, nel 1907, ottenne il diploma di professore di disegno architettonico.
A Roma conobbe Pompeo Passerini, allievo e collaboratore di G. Sacconi alla realizzazione del Vittoriano ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] con il padre Giorgio Antonio, mantenne la cattedra fino al 1912, quando fu nominato, sempre mediante concorso, professore straordinario effettivo, proseguendo nell'insegnamento fino al 1934.
Per oltre cinquant'anni, durante i quali ottenne numerosi ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura tedesco (Francoforte sull'Oder 1901 - Los Angeles 1980), naturalizzato statunitense. Docente in diverse università, dedicò le sue ricerche alle costruzioni in legno [...] in tubi di acciaio, concretizzò le sue ricerche nel sistema di prefabbricazione per la Mobilar structure del 1950. Professore all'Illinois institute of technology di Chicago (1949-56), si dedicò prevalentemente all'attività didattica, tornando alla ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] 1985 ha insegnato presso l'università di Dublino e ha partecipato alla biennale di architettura di Buenos Aires; è stato professore straordinario all'università nazionale di ingegneria di Lima, dove ha ricevuto una medaglia d'oro. Ha esposto nel 1987 ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] 1848 la scuola d'incisione di Bruxelles fu annessa all'Accademia di Belle Arti, il C. assunse la carica di direttore e professore nell'Accademia stessa e chiamò come aiuto il Lelli. Nel medesimo anno aveva fatto un breve viaggio a Parigi per prendere ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] si trasferì a Parma, dove fu preso sotto la protezione del ministro Guillaume-Léon du Tillot, grazie al quale fu nominato professore in accademia per l’anno 1771, titolo del quale si fregiò in tre disegni conservati a Firenze presso il Gabinetto dei ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] e tenne il corso di architettura pratica nella facoltà di architettura, sempre a Milano. Dal 1939 al 1950 fu professore incaricato di elementi costruttivi presso la stessa facoltà; poi, per due anni, insegnò architettura tecnica a Pisa.
Molto attivo ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] 1953 al '60 del consiglio direttivo e della sezione laziale dell'INU.
Negli anni dal 1965 al 1968 fu professore incaricato del corso di economia urbanistica presso la facoltà di economia e commercio dell'università di Ancona, curando in particolare ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] al linguaggio di alcuni protagonisti della plastica d'Oltralpe, quali Auguste Rodin e Aristide Maillol. Nel 1899 fu nominato professore di scultura presso l'Accademia di belle arti di Verona. Agli inizi del nuovo secolo cominciò a insegnare modellato ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...