POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] e l’Information and Education Division; nel 1946 (anno della nascita dell’unica figlia, Sylvia) ottenne un incarico a Harvard come professore di italiano e, dopo un anno di servizio all’Università di Chicago, dal 1947 si stabilì a Harvard con gli ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] Demetrio. Il 16 maggio 1420 venne iscritto nella matricola del Collegio dei giureconsulti di Pavia e fu annoverato nel rotulo dei professori e ufficiali dell'ateneo pavese, come dottore in legge, con salario di 170 fiorini, per l'anno 1421-22. Sempre ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] della sua tesi di laurea alla università di Torino. Conseguito nel 1914 il diploma di magistero, nel 1916 diventò professore di ruolo di materie letterarie nelle scuole medie, affiancando all'attività didattica quella della ricerca. Tra il 1914 e ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] e critico musicale. Insegnante di letteratura poetica e drammatica. al conservatorio di Palermo nel 1922, fu dal 1926 professore di storia della musica al conservatorio di Parma e direttore della sezione musicale della Biblioteca Palatina; dal 1932 ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] (Alessandria), passò a studiare teologia all'Università di Torino.
Ordinato prete nel dicembre 1832, il G. fu destinato come professore di filosofia al convento di Forlì; ma già nel gennaio 1833 fu incaricato a Lugo della cattedra di teologia, detta ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] riuscito a costruire a Salamanca, durante gli anni di studio – l’incarico di lector artium ad Avila. La carriera di professore lo condusse poi nuovamente a Roma: nel 1608 divenne lettore in teologia e baccelliere nello studium della Minerva e l’anno ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] con la Grande armata, restando ferito a Wittenberg; fatto prigioniero, poté ritornare in patria nel settembre dell'anno seguente. Nominato professore di matematica presso il collegio militare di S. Luca (6 marzo 1815) dopo il ritorno dell'Austria in ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] gli studi universitari. Il 2nov. 1847 entrò nel noviziato dei gesuiti a Roma, seguendo l'esempio dello zio Antonio, già professore nel Collegio Romano, e del cugino Francesco, diventato gesuita nel 1834 e dedito a ministeri pastorali. Dopo appena sei ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Tommaso
Alfredo Cioni
Fu tipografo, editore e libraio in Venezia, instaurando un'attività che la famiglia continuò fino al 1850. Gli inizi dell'azienda furono modesti e risalgono al 1598, [...] libro notevole - non per mole, ma per contenuto - stampato dal B. è del 1607. In quell'anno il Galilei, allora professore a Padova, si vide costretto a replicare alle accuse mossegli da Baldassarre Capra, e non volendo, per giustificati motivi, far ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] più semplice e applicazioni più ampie, in un lavoro presentato all'Académie des sciences di Parigi da D. Codazzi, allora professore presso il liceo di Pavia.
Il lavoro del M. sulla geometria differenziale delle superfici si colloca sulla scia delle ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...