PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] Fu questo il campo in cui, collaborando con il maestro, si svilupparono le sue prime ricerche.
Nel 1876, divenne professore di chimica presso l’istituto tecnico di Ravenna. In questo periodo proseguì l’attività di ricerca sugli alcaloidi, conducendo ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] della ricerca. Ammalatosi gravemente agli inizi del 1865, morì il 12 febbr. 1866.
Bibl.: S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori… della Univ. e dell'Ist. d. scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 75; C. Scarpellini, Biografia dell'astronomo don L ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Camillo
Mario Quattrucci
Nato a Milano il 27 nov. 1857, fratello di Giannino, nel 1880 si laureò in lettere all'università di Napoli. L'A. si fece presto notare per le numerose pubblicazioni [...] a provvedere alle proprie necessità economiche; abbandonata una vita fino allora priva di preoccupazioni, fu per undici anni professore di letteratura italiana nel collegio militare di Roma. Iniziata una attività di commediografo con l'atto unico Il ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] la trazione elettromagnetica, in Quaderni di storia della fisica, 2009, n. 15, pp. 47-73; Id., Luigi Pacinotti (1807-1889) professore di Fisica all’Università di Pisa, tesi di dottorato in Storia della Scienza, Pisa 2011, http://etd.adm. unipi.it; L ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] matricola del Collegio dei dottori giuristi dell'università di Padova dove, per qualche tempo, potrebbe anche essere stato professore.
Il 19 ag. 1365 il Senato veneziano deliberò di intervenire ufficialmente a favore del F., inviando lettere nelle ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] comprendeva i docenti di fisica e/o di matematica Giuseppe Avanzini, Salvatore Dal Negro e Giovanni Farini e il professore di architettura Antonio Noale.
Nel 1819 il G. entrò quale alunno praticante ingegnere presso l'ispezione centrale provvisoria ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] lasciò Napoli per raggiungere a Roma la Congregazione dei passionisti cui l'aveva indirizzato il sacerdote Giacinto Perrone, professore di latino e greco all'Amato. Ammesso al noviziato passionista presso il santuario della Scala santa, assunse il ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] Maggiore di Milano. La sua carriera universitaria come clinico ebbe inizio nel 1868 quando, vinto il concorso di professore ordinario, si trasferì a Napoli come direttore della seconda clinica medica; nel 1888, morto S. Tommasi, gli succedette ...
Leggi Tutto
CAPONE BRAGA, Gaetano
Sergio Chiogna
Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] nel dicembre del 1922, ne tenne il corso, sempre a Padova, dal 1926 al 1933. Dal 1933 al 1936 insegnò come professore straordinario filosofia teoretica all'università di Cagliari.
Nel 1936, in base alla recente legge per cui si poteva essere nominati ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] 1918, p. 8).
Il 1° ottobre 1918 Pernice si trasferì al Regio liceo Dante Alighieri di Firenze, dove rimase come professore ordinario di storia fino al 1925. In questo stesso periodo, esattamente nel 1923, ottenne la libera docenza all'università del ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...