BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] , N. C. Papadopoli affermano che egli ebbe tre fratelli rispettivamente di nome Bertuccio, Antonio e Marco: anche Bertuccio fu professore di diritto canonico a Padova, mentre Antonio vi insegnò diritto civile; il terzo fratello, Marco, era ancora in ...
Leggi Tutto
Melegari, Luigi Amedeo
Giurista e uomo politico (Castelnuovo di Sotto, Reggio Emilia, 1805 - Berna 1881). Figlio di poveri agricoltori, conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma. Maestro di scuola, [...] (1844). Nel 1846 perse la cattedra e si trasferì a Parigi. Due anni dopo tornò in Italia e fu nominato professore di Diritto costituzionale all’università di Torino. Conservò la cattedra fino al 1860, quando venne nominato consigliere di Stato. Fu ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] gesuitiche, in Il Picentino, n.s., XI (1967), marzo, pp. 22-27; P. Villani, Un oppositore di Gaetano Filangieri. G. G. professore nelle scuole di Salerno, in Rass. stor. salernitana, XVII (1966), 1-4, pp. 33-38; Id., Il dibattito sulla feudalità nel ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] di G. del M., in Nuovo Arch. veneto, n.s., IV (1904), pp. 258 s.; E. Veronese, Note su Marco Antonio Baviera, bolognese, professore di leggi a Padova (1493-1498), in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, IV (1971), pp. 38-48; A. Belloni ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] centrale. Atti e documenti, 1797, a cura di U. Marcelli, Bologna 1992, passim; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 189; T. Casini, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] che si trattava di un canonista e teologo. Un Giovanni d'Ancona teologo è menzionato anche da A. Sorbelli come professore dello Studio bolognese. Non fu invece data importanza alla segnalazione del manoscritto di Bruges fornita da J.A. Fabricius e ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] anche che morì ancora abbastanza giovane. La data più verosimile di morte è comunque da ritenersi il 1482.
Il B. professore padovano va tenuto distinto dall'omonimo Pietro B., anch'egli soncinate, vissuto nella prima metà del sec. XV. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] Maurisio e di Antonio Godi, si fa risalire al 1203-04, quando sarebbe avvenuto un trasferimento di studenti e professori da Bologna, guidato forse dagli stessi Cacciavillano e Lanfranco.
Data l'ambiguità di questi documenti, che non indicano la ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] Bruchi, dalla quale ebbe nove figli: il primogenito Cesare, nato nel 1840, fu un rinomato archivista e professore di paleografia e diplomatica.
Molto legato all’influente procuratore generale Antonio Bicchierai, negli anni Cinquanta Paoli fu inserito ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] sovente anche con il qualificativo "natione romanus", secondo l'uso di distinguere per "nationes" gli studenti e i professori delle università). Si tratta, soprattutto, di fonti bavaresi e portoghesi, poiché trascorse la maggior parte della sua vita ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...