BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] e i dotti fiorentini s'è discorso a parte: qui basti dire che l'epistolario consente di conoscere in qual modo il professore preparasse le sue lezioni, e come progredissero le sue ed altrui indagini sul testo delle Pandette.
Nel 1493 il B. tornava ad ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Corrado IV nel 1254 s'aprì un lungo interregno, segnato dalla crisi dei ghibellini che giustificherebbe l'esilio di un ex professore dell'università di Napoli, e forse ufficiale di Federico, a S. Giovanni d'Acri, dove la colonia pisana godeva di ampi ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] Ferri, emerge come la nuova scuola positiva del diritto penale non fosse pienamente accolta dal mondo scientifico.
Il F. fu nominato professore straordinario a Sassari con decreto del 30 dic. 1913 per rinuncia di U. Conti. Nel novembre 1914 ottenne l ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] penale e filosofia del diritto nell'università di Amsterdam, incarico che lasciò nel 1879 quando fu nominato, per concorso, professore di diritto e procedura penale nell'università di Torino, succedendo a T. Canonico.
Discepolo del Carrara, il B. ne ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] di insegnamento del diritto romano nella R. Università di Modena 1898-1927, Modena 1928). Nel 1927-28 passò a Pavia, professore dapprima di istituzioni di diritto civile con l'incarico di istituzioni di diritto romano, infine di diritto romano con l ...
Leggi Tutto
AMAR, Moisè
Roberto Abbondanza
Nato il 3 luglio 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1863, pubblicò dapprima un lavoro di diritto processuale: Dei giudizi arbitrali. Studi, Torino 1868 [...] facoltà giuridica torinese, l'A., che aveva ottenuta la libera docenza il 20 ag. 1877, ed era stato nominato professore incaricato nel 1902, ne professò l'insegnamento libero con effetti legali ininterrottamente fino alla morte. Fra le principali sue ...
Leggi Tutto
BALDESCHI, Francesco
Piero Craveri
Nacque a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni. Studiò sotto la guida degli umanisti perugini Marco Antonio Bonciari e Orazio Cardaneti; sembra che il B., [...] insegnamento a Perugia fino al 1608, quando, per intercessione del cardinale Scipione Borghese, fu nominato da Paolo V professore dell'università di Avignone. Trasferitosi in Francia nel dicembre 1608, inaugurò il suo corso avignonese con un'orazione ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 24 maggio 1647, morto ivi il 22 novembre 1717, fu avvocato famoso, fiscale della Real Giurisdizione e fino al 1713 lettore di feudi nell'università. Seguace ardente di Lionardo di Capua [...] degli studî e degli studiosi, è d'essere stati protettori di Giambattista Vico. Nicola s'adoprò a farlo nominare professore di rettorica all'Università (1699) e aggregare all'Accademia Palatina (1699), istituita nel 1698 e soppressa al principio del ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] University e nell'University of Kansas City, in materie diverse dalla giusantichistica. Ritornato in Germania occidentale (1952), fu professore ordinario di Diritto romano e di Diritto civile nell'università di Magonza fino al 1955, poi in quella di ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] amico, che lo aveva consigliato in tal senso: "l'indipendenza di un magistrato di Cassazione è pari a quella di un professore. Nella sezione penale la fatica è pochissima. Gli altri vantaggi … li conosci" (14 nov. 1879: Arch. Ellero, XIV, I). Ottenne ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...