GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] attestano i frequenti riferimenti nelle sue lettere a L. Bramieri, vicesegretario della società.
Nel 1802 il G. divenne professore di diritto criminale presso l'Università di Parma, dove già dal 1788 insegnava come sostituto di diritto canonico. Nel ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] che Ubaldini scrisse tra l’estate e l’inverno dello stesso anno a papa Innocenzo IV in vista della nomina del professore in utroque – lodato per la solerte opera di consulenza svolta in favore della Chiesa – ad assessore a Roma al servizio del ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] . ed il Montesperelli, forzato il carcere, posero in libertà il Barzi a furor di Popolo (1431).
Alcuni autori lo indicano quale professore di diritto civile nell'università di Perugia, ma si tratta di un equivoco nato dal fatto che l'A. fu dottore in ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] in maniera più autorevole e soprattutto più stabile, viene poi istituita a Parigi, nel 1834, ed è coperta da un professore italiano, Pellegrino Rossi, una cattedra gli diritto costituzionale per l'esposizione e lo studio della Carta francese del 1830 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] di Onorio III (1226). La prima, distinta in cinque libri, fu redatta da Bernardo Balbi di Pavia (1191 circa), professore a Bologna, e costituì il paradigma al quale si ispirarono non solo le altre compilationes, ma tutte le successive collezioni di ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] ufficiale della capitale, e in particolare nella università degli studi, fu propiziato, più che da Aulisio, dal primario professore di dìritto canonico Girolamo Cappello: con il suo appoggio il giovane intellettuale vinse già nel 1694 un primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] una dimensione centrale della sua vita – «trasforma[va] in diritto tutto quello che vedeva», dirà Salvatore Satta ricordandolo (Il professor Lorenzo Mossa, 1957, in Id., Soliloqui e colloqui di un giurista, 1968, rist. 2004, p. 413) – ma anche che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] poi a quella di diritto civile, quando Leonardo Coviello fu chiamato a Napoli. A Palermo, dove ritrovò Salvatore Riccobono (suo professore a Sassari nel 1897), iniziò a esercitare la professione di avvocato. Nel 1934 fu chiamato dalla facoltà di ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] la torinese Giacinta Crosa, da cui non ebbe figli e che gli premorì.
Nel gennaio del 1830 divenne professore di ruolo ordinario di istituzioni civili, materia fondamentale del primo anno di giurisprudenza, e tenne tale insegnamento ininterrottamente ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] ad tit. De sponsibus et matrimonio. De iure principis circa matrimonium. Contro il B. si era mosso il Bruno, professore di teologia dogmatica e suo antico avversario e successivamente il canonico Ghio. La giunta ecclesiastica, ora più ascoltata dal ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...