GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] I, pp. 925-929) dove ebbe come maestri, fra gli altri, L. Einaudi, F. Ruffini, G. Solari, ma soprattutto G. Segré, professore di diritto romano, con il quale si laureò, nel giugno 1927, con una tesi dal titolo Ricerche intorno ai "bonae fidei iudicia ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] ligure di storia patria, n.s., XXXIII (1993), p. 272 (n° dell’inventario 1074); G. Rissetti, Avv. comm. G. M. professore di diritto amministrativo e costituzionale nella R. Università di Genova, in Temi genovese, VI (1894), p. 352; G. M., in Annuario ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] cugino - anch'esso di nome Bertrando - fu cappellano pontificio. B. svolse pratica legale e intorno al 1263 è indicato come professore di diritto civile.
B. fu tra i Francesi protetti dai papi loro connazionali della fine del sec. XIII. Lo troviamo ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] utroque iure nello Studio napoletano, il M. ebbe una carriera folgorante: ventenne, fu chiamato nello Studio in qualità di professore di diritto civile e, con privilegio del 22 sett. 1501 «post patrocinia per ipsum praestita in infinitis causis, ob ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] viene indicato con il titolo di "magister" e in una sottoscrizione di testimonianza dello stesso anno con quello di "professor legum".
Eminente giurista, B. non poteva non seguire il consueto iter dei giuristi napoletani che la corte usava utilizzare ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] l'anno dopo ricevette l'incarico di storia del diritto romano nell'ateneo perugino. Nel 1890-91 passò a Messina, professore straordinario di diritto romano e incaricato di storia della stessa disciplina. Divenuto, il 10 dic. 1894, Ordinario, rimase a ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Pavia (Albertus Papiensis)
Luigi Prosdocimi
Nato con ogni probabilità a Pavia sul finire del sec. XII, fu giurista, glossatore civilista; era contemporaneo di Iacopo Baldovini (m. 1235) col [...] , arbitro, con Uberto Bonaccorsi, in una controversia tra il vescovo stesso ed il capitolo modenese. Fu, nel periodo 1211-1240, professore di diritto civile in tale città, ma non è provato che abbia insegnato anche a Bologna.
I suoi maggiori scritti ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] fondato dai Francesi, Nel 1799 cessò per sorteggio il suo tribunato e fu nominato amministratore dipartimentale del Trasimeno, professore di poetica e mitologia nell'università di Perugia. Tornò quindi nella città natale nel luglio 1799, ma la ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] a Macerata (1918-19), il D. insegnò diritto ecclesiastico nelle facoltà giuridiche di Perugia (1919-22), dove entrerà in ruolo, come professore "non stabile", il 16 ott. 1919, di Catania (1° genn. 1923-16 ott. 1923) e Pisa (1923-24), dove succederà ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] civile, come a Messina. A seguito del suo rifiuto di questa sede, il 26 novembre 1869, il ministro lo nominò professore straordinario di diritto romano a Modena per l’anno 1869-70. Dalla corrispondenza si rileva, tuttavia, il disappunto di Pacifici ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...