Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] né facili né felici. La prima educazione fu curata dal padre, il quale, oltre all’attività di avvocato, fu professore di matematica alle scuole Piattine di Milano, istituite nel 1501; editore della Perspectiva communis di John Peckham, ebbe rapporti ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] qualche tempo nell’una e nell’altra sede. In ogni caso, a partire dagli anni Quaranta del Duecento Pietro era professore (magister in actu regens) di logica e filosofia naturale nello Studio di Napoli, la prima ‘università statale’ europea. Grazie ai ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] notevole semplicità dei procedimenti proposti e per la sua natura di manuale pratico, scritto per un pubblico di "fisici" e professori scolastici.
Bibl.: L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, III, New York 1934, pp. 147-162; P. O ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] direzione della scuola tecnica di Palermo; e nel settembre del 1865al liceo Spedalieri di Catania. Nel 1866-67 fu professore incaricato di filosofia teoretica presso l'università di Palermo, e vi tenne anche un corso libero di storia della filosofia ...
Leggi Tutto
Spaventa, Bertrando
Filosofo, storico della filosofia e politico (Bomba, Chieti, 1817-Napoli 1883), fu il principale diffusore della filosofia hegeliana in Italia, convinto assertore della necessità [...] . Ebbe stretti contatti con Francesco De Sanctis, che nel 1861, essendo ministro dell’Istruzione, lo fece nominare professore di filosofia all’università di Napoli, dove, con la ripresa della teorizzazione dello Stato etico di matrice hegeliana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] forse adombrato, in tutto il suo potenziale, in passaggi come questo:
Questo senso attuoso della filosofia manca oggi a quasi tutti i professori: ed è poco male. Manca nel pubblico: ed è gran male. Non ultimo sintomo: sovente m’arrivan lettere che mi ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] anche il fratellastro Tommaso, precettore presso il marchese Bonifacio Rangoni. Nei rotuli dello Studio di S. Carlo il F. figura come professore di fisica e geometria per l'anno 1682-1683 e di metafisica per l'anno 1683-84. Tuttavia, una lettera di B ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] la sua morte, tanto che nel 1753 toccò a un confratello scrivere un «discorso apologetico» contro gli attacchi di un «professore anonimo» che «sotto il nome specioso di “letterato bolognese”» aveva censurato l’opera del frate piemontese. Stampata a ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] trovava coronamento nella dialettica hegeliana.
L'anno stesso della pubblicazione del saggio sulla filosofia greca fu promosso a professore ordinario. Con la prolusione Aristotele e la filosofia il F. espose le coordinate metodologiche dei suoi studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] risorse. Ricevette un’educazione severa nel palazzo avito di Largo Arianello. Se ne occuparono lo zio Serafino, benedettino, professore di fisica sperimentale all’Università di Napoli, ma soprattutto l’ecclesiastico Luca Nicola De Luca. Fu precoce l ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...