CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] di tanti anni di attività e di studio e riconosciuto il suo valore di docente: nel 1854, infatti, fu nominato professore alla cattedra di anatornia e fisiologia, incarico di prestigio che egli stesso considerava "il primo e più importante de' seggi ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] il suo ingresso all'università.
Da allora del D. si perdono le tracce, se si esclude la menzione tra i "professori emeriti pensionarii" dell'università di Genova che ne fa il Calendario generale pe' Regii Stati dal 1824 al 1836, lasciando supporre ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] , all'inizio del quale pubblicò la Storia generale dell'Etna ... (Catania 1793), gli fruttarono - nel 1802 - un posto di professore primario di fisica nella università di Catania.
L'opera, riedita nel 1818 a Palermo, con il titolo più semplice e meno ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] da T. Addison.
Caduto il governo borbonico, nel 1860 il D. venne finalmente chiamato all'insegnamento universitario. Fu nominato professore di anatomia e fisiologia comparate nella scuola di veterinaria e nello stesso anno dette alle stampe il volume ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] del Della Torre.
Il D. ebbe sicuramente quattro figli: Marco Antonio (v. voce Dalla Torre, Marco Antonio, in questo Dizionario), professore anch'egli di medicina e anatomia a Padova e a Pavia, Giovan Battista, filosofo e astronomo, e Raimondo. Giulio ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] : già dal 1753 il C. insegnò matematica, probabilmente in un istituto religioso, e nel 1754 Carlo di Borbone lo nominò professore nella R. Accademia di marina e presso il corpo volontario di artiglieria. D'allora, per molti anni, vi prestò la ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] ripetute e formali smentite, anche in lettere agli stessi Ceva e D., e qualche iniziale sospetto su Pascasio Giannetti, professore a Pisa di filosofia, i contemporanei identificarono l'autore dei versi e delle note nel padre camaldolese Guido Grandi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Maria Luisa
Arcangelo Rossi
Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] di proseguire nell'insegnamento universitario nel campo della storia della scienza da lei successivamente prescelto. Fu quindi professore incaricato di storia della scienza presso l'università di Carmerino dal 1972 fino alla morte, profondendo ivi ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] evidenza egli, forse anche per ritrosia di carattere, mai volle essere altro che un validissimo didatta, uno stimato professore. Così, tra i suoi allievi si ricorderanno almeno Ubertino Pusculo e Bartolomeo da Gandino: e di quest'ultimo occorrerà ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] idrauliche, su invito del prof. L. Cremona; nel 1907, presso il politecnico di Milano, per occupare il posto di professore ordinario di costruzioni stradali e ferroviarie, su invito del rettore sen. G. Colombo. Rifiutò tutti questi incarichi sia per ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...