MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] e lettere di Milano, il M. fu autorizzato a dedicare al viceré Ranieri. La condotta politica e la fama come professore e uomo di lettere gli facilitarono la concessione della nobiltà austriaca (2 nov. 1822), richiesta dal M. alla Commissione araldica ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] di B. A. in Firenze. Anno 1886, Firenze 1887; M. Maiorfi, Commemor. del cav. Prof. N. C., in Atti del Collegio dei professori della R. Acc. di B. A. in Firenze. Anno 1891, ibid. 1892; La scuola fiorentina delle arti decorative e industriali, in Arte ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] i campi della filologia, della matematica, della geografia: Saggiodigeografiaedi astronomia, Napoli 1816; Traduzioni di F. Fuoco professore di matematica nel r. liceo del Salvatore, ibid. 1818, promosse dal mecenate di turno, il marchese di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] sposò Gemma Harasim, una maestra di Fiume, da cui ebbe tre figli (Giuseppina, Laura e Lucio). Nel 1911 il L. fu nominato professore ordinario di pedagogia all'Università di Catania dove rimase fino al 1922. Furono anni di messa a fuoco da parte del L ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Aldrov. 382, c. 277: L. Frati, Catal. dei manoscritti di U. Aldrovandi, Bologna 1907, p. 42), e sarebbe divenuto poi medico e professore di medicina a Macerata e alla Sapienza di Roma.
Tra il 1560 e il 1567 si deve porre il periodo più intenso della ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] (Vestigia preistoriche dell'Agro Aquileiese, in Aquileia nostra, XX [1949], pp. 1-24).
Nel 1948 l'A. divenne professore incaricato di geografia fisica presso la facoltà di scienze naturali dell'università di Bari, insegnamento che mantenne fino al ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] che portò alla elaborazione della riforma Gentile (1923), di cui il C. fu un convinto assertore.
Nella seconda ediz. del Professore di scuola media (Milano 1929), ne sottolineò quelli che erano a suo avviso i punti qualificanti: l'introduzione dell ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] , compensata dal favore dell'Alidosi e dai rapporti che andava stringendo o riannodando a Bologna, in particolare con Paolo Bombace, professore di umanità greca e latina nello Studio e amico di Erasmo. Un'altra lettera al Colocci del 3 giugno 1510 ci ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] vi lavorò egli stesso.
L'opera (Memorie istoriche intorno gli studi del padre Giambattista Beccaria delle Scuole Pie professore di fisica sperimentale nella R. Università di Torino, Torino 1783) apparve anonima; l'attribuzione all'E., oltre che ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] di salute.
Riconosciuta la fedeltà all’amministrazione dal restaurato governo asburgico, Parravicini compare dopo il 1866 come regio professore in pensione nella qualità di preside interinale del liceo e ginnasio di Vittorio Veneto, dove ormai si era ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...