Storico della letteratura e scrittore italiano (Cambiano, Torino, 1926 – Roma 2019). Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Torino, studioso di A. [...] Manzoni e della letteratura ottocentesca e novecentesca, ha pubblicato saggi e monografie sull’argomento. Ha collaborato con le principali riviste letterarie, da Letteratura, a Paragone, al Verri, e alle ...
Leggi Tutto
Poeta (Milano 1630 - ivi 1699). Segretario del senato, curatore dei confini, professore di latino e greco nelle scuole palatine, soprintendente all'università di Pavia, membro della Crusca e dell'Arcadia. [...] Fu ritenuto ai suoi tempi poeta sommo: in realtà fu solo un poeta corretto, lontano nelle sue cose più tarde dal gusto secentistico e soprattutto dal marinismo, contro il quale esercitò, proprio nelle ...
Leggi Tutto
Pauls, Alan. – Scrittore e critico letterario argentino (n. Buenos Aires 1959). Professore di Teoria letteraria presso l’università di Buenos Aires, come critico letterario ha scritto tra l’altro di Borges, [...] Puig, Arlt e Mansilla. Ha preso le distanze dalla letteratura latinoamericana degli anni Sessanta e Settanta, incentrata sul mito, per intraprendere istanze più intimiste. Ha raggiunto il successo internazionale ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Reggio di Calabria 1929 - Roma 2021). È stato professore di letteratura italiana presso l'Univ. di Roma "La Sapienza", dove dal 1995 ha insegnato storia della critica letteraria. [...] Si è interessato di letteratura teatrale e ha pubblicato studi sul Cinquecento. Si ricordano, in questo ambito: l'edizione delle Commedie del Cinquecento (2 voll., 1962-67); Lettura dell'Orlando furioso ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Chicago 1934 - Saint Louis, Missouri, 2009). Studioso di cinematografia, professore e direttore del Florida State University Conservatory of motion picture. Prolifico autore di [...] romanzi polizieschi, ha ambientato le sue storie più famose, di cui è protagonista l'investigatore privato Toby Peters, nella Los Angeles degli anni Quaranta (Bullet for a star, 1977; The Howard Hughes ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Critico letterario, nato a Terni il 25 aprile 1897; professore di letteratura iialiana nelle università di Cagliari (1950-52), Catania (1952-58) e Perugia (dal 1958).
La sua opera più [...] nota è il commento alla Commedia di Dante (Firenze 1934-36; 12ª ediz., Milano 1950), particolarmente attento ai valori poetici del testo. Ha pubblicato inoltre: G. Boccaccio (Torino 1941), Sul teatro dell'Ariosto ...
Leggi Tutto
Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti [...] studi sulla storia antica e su quella contemporanea. Membro dell’Institute for the classical tradition di Boston, della Fondazione Istituto Gramsci di Roma, e del comitato scientifico dell’Istituto della ...
Leggi Tutto
GETTO, Giovanni (App. III, i, p. 743)
Roberto Deidier
Critico letterario, professore di letteratura italiana presso l'università di Torino dal 1948 al 1983; direttore della Rivista di storia e letteratura [...] religiosa, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1987.
I suoi contributi maggiori sono dedicati a Tasso e alla Gerusalemme liberata (ediz. del poema, 1960; Nel mondo della "Gerusalemme", 1968; ...
Leggi Tutto
Sinologo e orientalista francese (Parigi 1883 - Buchenwald 1945), figlio di Gaston. Fu professore di lingua e letteratura cinese al Collège de France dal 1921, e morì in un campo di concentramento tedesco. [...] L'ambito delle sue ricerche fu assai vasto: apportò particolare contributo agli studî sulla religione taoista. Fra le sue opere: La Chine antique (1927); Les procédés de nourrir le principe vital dans ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Debrecen 1773 - ivi 1805). Collaboratore della rivista letteraria Urania, poi professore a Csurgó, lasciò l'insegnamento rifiutando la disciplina del collegio protestante di Debrecen. [...] Lirico fecondo, di grande talento e cultura, e di intonazione popolare, è il maggior poeta del Settecento ungherese. Si ricordano Lilla dalok ("Canzoni a Lilla", 1793-1802), Dorottya ("Dorotea", 1799), ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...