EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] pubblicazione, gli assicurarono ben presto, attraverso l'insegnamento, prestigio sufficiente a farlo nominare il 3 nov. 1763 professore di matematica e direttore degli studi nell'Accademia d'artiglieria allora istituita a Segovia. L'Oración… en la ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] , anch'egli al servizio dello Zane, il giovane amico Pietro Leoni da Aceda (Cintio Acedese), che più tardi divenne professore a Spilimbergo. E forse già in quel periodo incontrò un altro amico carissimo degli anni maturi, Giovanni Aurelio Augurelli ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] all'insegnamento: ottenne per un anno l'incarico di lingua italiana al Pritaneo, poi, con un amico, già professore al liceo di Lione, A. Mango, iniziò corsi di lingua italiana. Maggiori soddisfazioni ricevette però dalle proprie iniziative editoriali ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] con Nanni e Franco Moretti, Federica Bini, Alberto Abruzzese, Alessandro Portelli.
Amici e allievi lo ricordano come un professore simpatico e un conversatore amabile: «Beniamino teneva in facoltà dei seminari di storia degli Stati Uniti, e ci ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] apostolico; nel 1717 ebbe l'incarico di leggere pubblicamente nel duomo le Sacre Scritture; nel 1722 fu nominato professore della stessa disciplina nello Studio di Ferrara; e quindi nel 1724 ottenne nel medesimo Studio la cattedra di eloquenza ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] dedicarsi all'insegnamento come docente di materie letterarie, attività che lo impegnò per più di un quarantennio, prima come professore e direttore della scuola tecnica di Sant'Arcangelo di Romagna, quindi come docente al liceo-ginnasio di Jesi - il ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] (Pisa 1804). Nel 1807, rientrato in Toscana, dove la nostalgia lo aveva ricondotto, venne nominato dalla regina d'Etruria professore di storia e letteratura nell'università di Pisa, ma rifiutò per lealtà verso il suo principe. L'anno successivo si ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] canonisti, com’era opportuno in funzione delle relazioni con la Chiesa.
Poderico è definito infatti, nel 1345 o 1346, «professore»: che la funzione fosse effettiva o ormai onoraria, l’uso di questa espressione garantisce lo svolgimento di un’attività ...
Leggi Tutto
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] e A Luigia Pallavicini caduta da cavallo e di 12 sonetti, la pubblicazione dei Sepolcri (1807). Nominato nel 1809 professore di eloquenza a Pavia, vi pronunciò la celebre prolusione Dell'origine e dell'uffizio della letteratura, e cinque altre ...
Leggi Tutto
VOSS, Johann Heinrich
Leonello Vincenti
Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] comprendere.
Il figlio Heinrich, nato a Otterndorf il 29 ottobre 1789, morto a Heidelberg il 20 ottobre 1822, fu professore di filologia in quell'università. Collaborò col padre nelle versioni da Aristofane e da Shakespeare, e compì una traduzione di ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...