• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [15032]
Biografie [6012]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

FRAENKEL, Eduard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRAENKEL, Eduard Arnaldo Momigliano Filologo classico, nato a Berlino il 17 marzo 1888; professore nelle università di Kiel (1923), Gottinga (1928) e Friburgo in Br. (1931); dal 1935 a Oxford. Dai suoi [...] maestri F. Leo, J. Wackernagel e U. von Wilamowitz ha derivato la sottile e rigorosa tecnica interpretativa e l'interesse storico. Opere principali: De media et nova comoedia quaestiones selectae, diss., ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – ESCHILO – BERLINO – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAENKEL, Eduard (1)
Mostra Tutti

LYONS, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LYONS, John Lorenzo Renzi Linguista inglese, nato a Manchester il 23 maggio 1923; professore di linguistica generale dal 1964 a Edinburgo, dal 1976 all'università del Sussex, è uno dei rappresentanti [...] più importanti della linguistica moderna. Il pensiero linguistico di L., che ha studiato a Cambridge e a Londra, dipende dalla "scuola di Londra" e dal suo principale rappresentante, J. R. Firth. Per L. ... Leggi Tutto

ZIELINSKI, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIELINSKI, Tadeusz Filologo polacco, nato nel governatorato di Kiew il 14 settembre 1859, professore dapprima all'università di Pietroburgo (1887-1922), e dal 1922 in quella di Varsavia. Fra gli Slavi [...] degli ultimi decennî Z. è il più entusiastico assertore dei valori culturali e morali dell'antichità classica, al cui rinascimento egli ha dedicato la sua poderosa produzione scientifico-letteraria e la ... Leggi Tutto

VALGIMIGLI, Manara

Enciclopedia Italiana (1937)

VALGIMIGLI, Manara Filologo classico, nato a S. Piero in Bagno il 9 luglio 1876, professore nelle università di Messina (1922-24), di Pisa (1924-26), e di Padova. Si è occupato prevalentemente di poesia [...] e di filosofia greca idealisticamente intese: le sue traduzioni sono di riconosciuta finezza. Si è anche dedicato ai problemi della riforma della scuola media. Opere principali: La trilogia di Prometeo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGIMIGLI, Manara (2)
Mostra Tutti

BOTTIGLIONI, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Glottologo, nato a Carrara il 15 settembre 1887. Fu nominato nel 1927 professore di glottologia nell'università di Cagliari, donde fu chiamato a Pavia nel 1928 e di qui, nel 1938, a Bologna. La sua produzione [...] scientifica concerne in prevalenza le lingue indoeuropee e le lingue romanze. Particolarmente significativi i suoi lavori sul còrso, ai quali si riallacciano varî contributi su problemi metodologici nel ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA – GLOTTOLOGIA – CORSICA

FOLENA, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOLENA, Gianfranco Linguista e filologo, nato a Savigliano, Cuneo, il 9 aprile 1920; è professore di storia della lingua italiana nell'università di Padova dal 1956 (con incarico di filologia romanza). [...] Dal 1959 dirige la collana "Scrittori d'Italia" dell'editore Laterza; condirettore della rivista Lingua nostra, ne è divenuto direttore responsabile dopo la morte di B. Migliorini (1975); è condirettore ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – PIOVANO ARLOTTO – CARLO GOLDONI – SAVIGLIANO – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLENA, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Arrigo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(Enrico) Linguista, nato a Empoli il 5 luglio 1920; professore dal 1952 al 1965 di Filologia romanza nell'università di Friburgo (Svizzera), di Storia della lingua italiana dal 1965 nell'università di [...] Roma ''La Sapienza'', e, dal 1974, in quella di Firenze; socio dell'Accademia della Crusca dal 1957; ha fondato e dirige la rivista di storia della lingua italiana Studi linguistici italiani. Ha dedicato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILOLOGIA ROMANZA – SAN GIMIGNANO – FIRENZE – EMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Arrigo (1)
Mostra Tutti

VOSSLER, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSSLER, Karl Vittorio Santoli Filologo, nato a Hohenheim presso Stoccarda il 6 settembre 1872, professore nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909), Monaco di Baviera (1911). Accogliendo [...] il concetto di B. Croee, il V. considera la lingua, nella sua origine, come poesia. "Ogni mutamento e svolgimento linguistico è, in ultima istanza, opera del gusto, ossia del sentimento artistico di chi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOSSLER, Karl (2)
Mostra Tutti

CAMPUS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPUS, Giovanni Massimo Pittau Nacque a Osilo (prov. di Sassari) il 2 dic. 1875; fu professore di scuole medie in diverse località della Sardegna e in seguito professore di liceo a Torino. Qui pubblicò [...] il suo primo e più importante lavoro, Fonetica del dialetto logudorese (Torino 1901). Della principale e più caratteristica varietà dialettale della lingua sarda, il logudorese, il C. ha effettuato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LÖFSTEDT, Einar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LÖFSTEDT, Einar Carlo Tagliavini Linguista e filologo svedese, nato a Upsala il 15 giugno 1880, professore di lingua e letteratura latina all'università di Lund dal 1913. Si è dedicato particolarmente [...] allo studio della tarda latinità e degli elementi volgari nel latino classico, seguendone lo sviluppo fino nelle lingue romanze. Fra i suoi scritti più notevoli sono da segnalare: Beiträge zur Kenntnis ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali