DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] ebbe la direzione della clinica dermosifilopatica, già retta da C. Pellizzari; il 5 genn. 1899 venne nominato professore ordinario. Fu quindi chiamato dall'università di Genova alla direzione della clinica dermosifilopatica nel 1911. Infine, nel 1919 ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] , il C. dimostrò pure, con una ricca documentazione, che un tale Eurnio, che aveva studiato medicina a Padova, divenuto professore di pratica nell'università di Leyda vi introdusse il metodo delle lezioni cliniche appreso in Italia; e che tale metodo ...
Leggi Tutto
EMILLIANI, Gaetano
Loris Premuda
Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo, possidente, e Susanna Angelini. Compiuti gli studi nella città natale, si iscrisse a Roma alla facoltà [...] 'anno seguente la nomina fu omologata dal cardinale legato e l'E. ottenne pertanto il titolo di chirurgo primario professore ostetrico della città, dei sobborghi e del circondario di Faenza.
Egli non ebbe occasione di lavorare nell'ospedale, fondato ...
Leggi Tutto
BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] stabilirsi in Italia: dopo aver concorso per la cattedra di fisiologia dell'università di Genova, nel 1873 divenne professore straordinario presso la cattedra di anatomia e fisiologia comparata di Roma, della quale fu poi nominato titolare nel 1877 ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] la direzione della cattedra di clinica ostetrica e ginecologica dell'Università di Sassari, quindi nel 1885 fu chiamato come professore ordinario a dirigere quella dell'Università di Catania. In ambedue le sedi si adoperò per ampliare e migliorare le ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] completamente allo studio della medicina.
Negli anni 1852 e 1853 ottenne la doppia laurea in medicina e chirurgia; fu quindi professore nell'ospedale di S. Spirito, sostituto di C. Maggiorani nel 1856 e nel 1862 titolare di clinica medica. Con la ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] di anatomia umana normale e, chiamato all'università di Perugia dalla facoltà di medicina e chirurgia, dal 1947-48 fu professore di ruolo di anatomia umana normale, pur continuando a mantenere l'incarico di istologia ed embriologia generale presso l ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] , ed entrò in contatto con il suo circolo di intellettuali e scienziati, di cui faceva parte anche J. van Campen, già professore di ebraico a Lovanio.
Nel novembre del 1528 il M. era a Venezia, secondo quanto risulta da una delibera del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] di Firenze nel 1931, incarico che conservò fino al 1ºdic. 1937 allorché, avendo vinto il relativo concorso, diventò professore di clinica pediatrica all'università di Sassari. Nel 1939 gli venne affidata la direzione della clinica pediatrica dell ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] disciplina nell'università di Bologna, ma preferì rimanere a Firenze. Successivamente nell'Istituto fiorentino il F. fu nominato professore straordinario il 1º nov. 1880 e, superato il relativo concorso, ordinario e titolare di cattedra l'11 genn ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...