ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] istituì una eccellente scuola di biochimica e diresse l'istituto per più di vent'anni. Nel luglio 1963 fu nominato professore emerito di biochimica; lasciò l'incarico di direzione dell'istituto, ma continuò nelle attività di ricerca e di insegnamento ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] Guido Baccelli che era direttore della prima clinica medica. Nel 1871, in applicazione della legge Casati, venne confermato professore ordinario in Roma. Tuttavia il C. aveva contemporaneamente vinto il concorso per la clinica chirurgica di Firenze e ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), Giovanni Battista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] i problemi di diffusione internazionale delle opere scientifiche, sia anche e soprattutto per il possesso comune di un lessico convenzionale. Professore di retorica e di eloquenza, latinista e filologo a suo tempo apprezzato, la scelta del D. fu senz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] famiglia ebraica e titolare di una piccola litografia, e da Ester Sacerdote. Al liceo classico d’Azeglio ebbe come professore di letteratura italiana Augusto Monti (1881-1966), convinto antifascista, maestro e fonte d’ispirazione di molti dei futuri ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] medica e clinica medica terapeutica, che riassumono le lezioni dettate dal D. tra il 1881 e il 1883, quando era professore di quella disciplina all'università di Napoli, agli inizi della sua carriera.
Così, per esempio, nel capitolo sulla dispnea (I ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] 1942-43 al 1945-46 e di clinica medica generale e terapia medica dal 1946-47 al 1948-49; quindi insegnò come professore ordinario patologia speciale medica e metodologia clinica negli anni accademici 1949-50 e 1950-51, durante i quali ebbe anche l ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] , La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 345, 348-350; II, pp. 494 s.; La personalitàscientifica del professor C. G., in Studium Urbis, III (1972), 2, Suppl., pp. 18 s.; F. Mastropaolo, Il risarcimento del danno alla salute, Napoli ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] il Busacchi, in base a un esame critico delle più antiche notizie, conviene con la maggioranza delle fonti che danno il B. professore solo a Bologna e a Mantova.
Nel 1625 il B. ottenne dallo Studio bolognese la licenza di recarsi a Mantova, dove era ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] che aveva colpito la regione.
Il G. pervenne giovanissimo alla cattedra universitaria: conseguita la libera docenza, fu infatti professore di patologia generale nell'Università di Cagliari dal 1901 al 1903, poi in quella di Siena nel 1904, infine ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] scheletrici extracranici del 2º arco branchiale, su alcune disposizioni anomale del torace.
Nel 1923 il B. fu professore straordinario di anatomia degli animali domestici presso la scuola di medicina veterinaria dell'università di Milano, e nel 1924 ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...