DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] all'Enchiridio di tossicologia teorico pratica (Napoli 1831), la nomina, con motu proprio di Ferdinando Il nel 1831, a professore di materia medica e botanica dimostrativa presso il real collegio medico cerusico di Napoli, che si aggiungeva a quella ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] per Firenze IV, ma fu ancora sconfitto dai rappresentanti moderati. Continuava frattanto anche la sua professione di medico e di professore di notevole fama, tanto che, nel 1869, fu chiamato a San Rossore a consulto per la grave malattia che aveva ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] e nuove dottrine sulla eziologia della pellagra, in Attualità medica, III (1914), pp. 1-40).
Nel gennaio 1915 fu nominato professore straordinario di patologia generale a Cagliari, ma pochi mesi dopo fu chiamato alle armi come maggiore medico, e in ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] che una dissertazione, De vivipara generatione scepsis (Vienna 1696), che firmò con il nome del dottor G.G. Sbaraglia, suo professore, e alcune lettere sparse in diverse raccolte. Il Fantuzzi, tuttavia, ricorda che fu dato alle stampe anche un suo ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] B. P.], in Gazzetta medica italiana. Lombardia, XXVI (1867), p. 133; F. Orsi, Il dì dell’inaugurazione della statua del professore B. P., Milano 1873; A. Corradi, Memorie e documenti per la storia dell’Università di Pavia e degli uomini più illustri ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] presso l'università di Modena segnò l'inizio della carriera universitaria del K; nel 1881ebbe la nomina a professore ordinario; nel 1884fu chiamato alla cattedra di anatomia patologica dell'università di Torino, che resse fino alla conclusione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] 'Università di Modena, succedendo a F. Businelli, vi rimase per 10 anni. Nel 1884, infine, vinto il concorso per professore ordinario, fu chiamato all'Università di Pisa a fondarvi e dirigervi la clinica oculistica: sarebbe stata questa la sua sede ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] dai dotti partenopei. Geologi più avvertiti dei progressi della disciplina, come l’allora famoso Scipione Breislak, professore di mineralogia dell’artiglieria reale del Regno delle Due Sicilie la ignorarono (Topografia fisica della Campania, Firenze ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] , rettore magnifico dal 1963 al 1969, lasciò l'insegnamento per raggiunti limiti di età nel 1970 e fu nominato professore emerito nel 1975.
Da rettore curò che fossero avviate e perfezionate le pratiche per l'acquisizione al patrimonio universitario ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] fino al dicembre 1922. Nel gennaio 1923 si trasferì all'università di Sassari, avendo vinto il concorso per il posto di professore incaricato in quella clinica ostetrica, lasciato libero da A. Gentili che era passato a Cagliari. Di lì a pochi mesi il ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...