BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] dei primi due libri De animalibus di Aristotele in trentasei elegie latine. Nella prefazione il B., che si dice professore di teologia e medicina teorica presso la Sapienza, manifesta tutta la sua gratitudine al pontefice per l'onore concessogli ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] alla ricerca il C. si dedicò alla professione medica;, dal 1770 fu assistente nell'ospedale di S. Giovanni e professore straordinario d'anatomia all'università, divenendo ordinario nel 1775. A partire dal 1761, però, la sua salute non fu ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] , e riafferma la piena validità delle sue osservazioni. Sennert, in seguito alla risposta del M., chiese un parere a G. Wesling, professore a Padova, che si dichiarò favorevole al Magati.
Nel 1645, tormentato da dolori alla vescica, il M. si recò a ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] del Museo di anatomia comparata.
Tale museo (sorto ai primi dell'Ottocento per opera di G. Azzoguidi, primo professore di anatomia comparata a Bologna, ma soprattutto per opera di A. Alessandrini) aveva raggiunto una consistenza paragonabile a ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] -420).
Membro del Comitato per la biologia del Consiglio nazionale delle ricerche nel 1932, il G. ebbe il titolo di professore emerito e il conferimento della medaglia d'oro degli anatomisti d'Italia per i benemeriti ancora viventi.
Morì a Castel del ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] e il 18 dic. 1818 morì a Milano di tubercolosi polmonare.
Fonti e Bibl.: F.E. Acerbi, In morte di G. G. professore di medicina, Milano 1819; P. Sangiorgio, Cenni storici sulle due Università di Pavia e di Milano, Milano 1831, pp. 407-413; Dizionario ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] al suo maestro (Museo Inzani). Collocato fuori ruolo il 29 ott. 1935 per raggiunti limiti di età, l'anno successivo fu nominato professore emerito dell'Università di Parma.
Il G. morì a Parma il 23 luglio 1937.
Fonti e Bibl.: Parma, Arch. stor. dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] tassonomico di tali 'germi', impostazione che divenne parte integrante della scuola batteriologica tedesca creata da Koch. Cohn, professore di botanica e fisiologia vegetale a Breslavia, negli anni Settanta svolse un'approfondita ricerca sui batteri ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] , fra cui il prefetto dell'Orto botanico padovano, Luigi Anguillara, il medico bellunese Andrea Alpago, che divenne poi professore a Padova, e lo speziale veronese Francesco Calzolari. Questi fece da guida alla comiltiva e pubblicò poi il racconto ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] con scarsissimo o addirittura senza nutrimento. L'opera fu attaccata con violenza dal portoghese S. Rodriguez de Castro, professore a Pisa, nel De asitia (Firenze 1630). Il L. rispose con le De feriis altricis animaenemeseticae disputationes (Padova ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...