LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] il L. si era potuto avvalere di diversi buoni maestri. Tra essi l'ex gesuita, letterato e filosofo G. Gagliardi, professore di fisica sperimentale; G.G. Paglietti, docente di medicina teorico-pratica e protomedico del Regno, autore di un'interessante ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] , Roma 1968; A. De Gubernatis, Dict. internat. des écrivains du monde latin, Roma-Firenze 1905, p. 502; G. La Rosa, Il professor E. D. di Catania, in Sicilia sanitaria, V (1926), 11-12, copertina; G. Sanarelli, E. D. (Note biografiche), in Annali di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] F. Visconti, Su due lettere del prof. D. C. ..., in Parma medica, XI (1963), 10, pp. 28-41; Id., Carteggio del professore D. C. ..., in Quad. diclin. ost. e gin., XIX (1964), pp. 32-44; Id., Rapporti fra istituti universitari ed ospedalieri..., ibid ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] , che era stato retto fino all'anno prima da R. Caporali.
Venne stabilizzato in quella sede nell'anno seguente e nominato professore di ruolo il 1° febbr. 1928. Era morto da poco, in età veneranda, il suo primo maestro; egli lo ricordò nella ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] di oculistica teorico-pratica e alla direzione della clinica oculistica dell'Università di Bologna. Il 18 giugno 1863 fu nominato professore ordinario di oftalmoiatria e clinica oculistica. In quel primo periodo del suo magistero, il M. fece dono all ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] 1804; tit. XIX, rubr. 10, anno 1804; tit. XV, 1809; tit. XXV, 1809; G. Therianò, Cenni intorno alla morte dell'egregio professore dr. G. G., in Gazzetta degli Stati Uniti delle Isole Ionie, n. 278, 23 apr. 1836, p. 10; Articolo necrologico, ibid., n ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] 289, 323, 326, 336 s., 370, 375, 380, 387 s., 402, 408 s., 435, 439, 441, 478, 708 s.; F. Rizzi, I professori dell'Univ. di Parma attraverso i secoli. Note indicative bio-bibliografiche, Parma 1953, p. 137; Molossi, Diz. dei Parmigiani, Parma 1957, p ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] Messina lo nominò suo medico; fu probabilmente in tale periodo che il B. conobbe il Malpighi, giunto a Messina come professore di medicina teorica, col quale lo troviamo successivamente in contatto, e G. A. Borelli, tornato a Messina da Firenze nel ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] 1811 fu fondata presso l'ospedale degli Incurabili la clinica medica universitaria, il L. vi ricoprì il ruolo di professore aggiunto fino al 1815, quando fu nominato aggiunto stabile con proprietà della cattedra presso la clinica medica dell'ospedale ...
Leggi Tutto
ASDRUBALI, Francesco
Michele Zappella
Nato a Loreto nel 1756, da Gaetano, studiò medicina nell'ateneo romano, dimostrando presto molto interesse per l'ostetricia.
Le condizioni dell'insegnamento di [...] .
L'insegnamento di questa materia mancava tuttavia d'una clinica, dove fossero ammessi gli studenti, ed il professore faceva le dimostrazioni su di un fantoccio. Soltanto le levatrici venivano istruite praticamente sulle partorienti nell'Arcispedale ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...