Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] partenopea. In questa sede concluse la sua carriera: fuori ruolo per raggiunti limiti di età nel 1972, fu nominato professore emerito.
Sul piano didattico il L. si distinse per l'efficacia dell'insegnamento dell'anatomia costantemente improntato alla ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] che distrusse parzialmente l'istituto di chimica biologica. Il 28 febbr. 1947 il F. venne nominato per concorso professore straordinario di fisiologia umana nell'università di Perugia, dove poi rimase come ordinario fino al collocamento a riposo per ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] . Zanetti, che aveva seguito l'esercito garibaldino. Dopo la caduta del governo granducale, il L. fu nominato nel 1860 professore di clinica chirurgica e di medicina operatoria nell'Università di Siena: in questa sede si affermò subito come brillante ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] (In nonum librum Rasis Arabis medici ad Almansorem regem, de partium morbis eruditissima commentaria) di Leonardo Giacchini, professore di medicina all’Università di Pisa. L’opera del Pernumia venne invece ristampata a Francoforte nel 1596 col ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] a insegnare fino al 1518, data oltre la quale non si hanno più notizie riguardanti la sua attività di medico e professore, e che pertanto andrà collocata anche come termine post quem della data di morte.
A una così intensa vita professionale non ...
Leggi Tutto
CAVAZZANI, Emilio
Egisto Taccari
Nato a Villa Estense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] Physiologie, XXII [1902], pp. 512-25).
Conseguita la libera docenza per titoli nel 1892, nel 1896 il C. fu nominato professore di fisiologia presso l'università di Ferrara. Nel 1910 la facoltà medica dell'università di Modena gli conferì l'incarico ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] una cifra considerevole.
Proseguiva intanto la carriera universitaria del G. presso la facoltà medica torinese: nominato professore straordinario di materia medica nel 1886, divenne ordinario della stessa disciplina nel 1894. Svolse, oltre a ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] ibid., I [1879], coll. 460-471).
Nel 1882 il M., vinto il relativo concorso, assunse in qualità di professore straordinario la direzione della cattedra e dell'istituto di anatomia patologica dell'Università di Catania. Pur disponendo di una struttura ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] della riserva.
Superato il periodo bellico, e dopo aver vinto il relativo concorso, il 1° genn. 1921 il L. divenne professore straordinario di medicina legale presso l'Università di Sassari, quindi l'anno successivo fu trasferito in quella di Parma ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] , della direzione della clinica delle malattie tropicali, che venne creata allora nell'università torinese. Nel 1938 divenne professore straordinario di clinica delle malattie tropicali all'università di Modena ed entrò a far parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...