PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] anni di insegnamento a Harvard, desiderava concludere la carriera con un ruolo di primo piano nella musicologia italiana. Pirrotta fu professore ordinario a Roma dal 1972 al 1983 (fuori ruolo dal 1978), e anche qui fu il mentore di alcuni giovani ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] 'anni.
Diventato sacerdote, fece parte probabilmente della cappella musicale del duomo di Pistoia.
Nell'avvertimento "Allo amico professore di musica", contenuto nella Cetra sonora, il F. scrive: "Ti meraviglierai veder comparire alle stampe queste ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] e critico musicale. Insegnante di letteratura poetica e drammatica. al conservatorio di Palermo nel 1922, fu dal 1926 professore di storia della musica al conservatorio di Parma e direttore della sezione musicale della Biblioteca Palatina; dal 1932 ...
Leggi Tutto
BRANZOLI, Giuseppe
Clara Gabanizza
Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] membro dell'Accademia filarmonica romana, partecipando a numerose manifestazioni musicali, come strumentista e come autore. Fu professore anche dell'Accademia di S. Cecilia. Nella stagione estiva del 1860 si esibì come violinista alla Filarmonica ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] e modeme, scienze naturali, musica ed elettricità. Data la vastità delle sue conoscenze, nel 1772 fu eletto all'unanimità professore di istituzioni di diritto canonico nell'università di Padova: la cattedra, che egli mantenne sempre, anche con i vari ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] musica sacra, dapprima nella scuola di avviamento di pianoforte e in quella d'organo, e dal 10 febbr. 1913 fu nominato professore di storia della musica e lettura critica; a partire dal 1929 gli venne conferito l'incarico di musicologia storica e fu ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] Formiggini, pubblicò una monografia su Giuseppe Verdi (ripubblicata a Roma nel 1924 e a Milano nel 1939). Dal 1921 fu professore di letteratura italiana al liceo di Verona, mentre proseguì la sua attività di libero docente di storia della musica all ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] e medaglia d'argento presentando come lavoro finale la commedia in un atto Trilby (1892).
Nel 1897 venne nominato professore d'organo e composizione organistica presso il conservatorio A. Boito di Parma, cattedra che tenne fino al 1913, allorché ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] anni, il 1º marzo 1833, già eccellente flautista, fu ammesso alla Congregazione - poi Accademia - di S. Cecilia, come "professore strumentista di flauto". Nel 1836 fu maestro a Napoli del conte Leopoldo di Siracusa, fratello del re Ferdinando II di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Paolo Donati
Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi.
Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] fu ammesso come alunno nell'orchestra del Teatro della Concordia in Cremona, della quale orchestra fu poi nominato professore ordinario nel febbraio 1822 con incarico - a soli quattordici anni - per la riduzione di musica orchestrale. Nel carnevale ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...