FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] aveva pareggiato l'università negli studi di teologia e superato il ginnasio pubblico per il prestigio dei suoi professori. Ciò nonostante s'erano infittiti gli interrogativi sul valore pedagogico del sistema austriaco, rispondente più alle esigenze ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] stampato), né è chiaro se fosse edito un suo commento alle canzonette Notomia degli occhi del confratello A. De Lugo, professore di retorica nel Clementino.
Dopo pochi anni (al più tardi nel 1741) il D. passò ad insegnare matematica nel collegio ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] successo delle lezioni del D., lo facessero spiare da un suo allievo che abitava con lui; questi scoprì che il professore preparava le sue lezioni sui manoscritti del Torrigiano, da lui custoditi in uno scrigno segreto. Reso pubblico il plagio (Cecco ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] (incarico che mantenne anche dopo la trasformazione dell’istituto in Società italiana di scienze naturali dal 1860); professore socio residente della Regia Accademia Virgiliana di Mantova dal 1871 al 1880, socio effettivo residente nel periodo 1885 ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] , fra il 1880 e il 1927, prima che l'opera fosse rielaborata da altri ellenisti.
Il governo italiano lo nominò professore pareggiato presso l'università di Napoli, il 27 nov. 1872, ma egli rifiutò l'incarico, preferendo dedicarsi alle scuole badiali ...
Leggi Tutto
Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] andò sempre più restringendo a designare le persone preparate per queste seconde scuole, e si riservò invece il termine di professore per gli insegnanti delle prime.
Solo alla fine del 18° sec. e nei primi decenni del 19°, preparate dal rinnovamento ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] età moderna, non senza contrasti giurisdizionali con le autorità civili: affidò l’intervento introduttivo al sacerdote Tommaso Fajenza, professore di teologia e diritto canonico nel seminario e predicatore di cartello, e ne fece pubblicare gli atti a ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] in cielo o lasciar negli abissi secondo la voce corrente". Il C. ribadì la sua posizione in un opuscolo del 1829 (Al professore Angelo Antongina a Monza lettera del Prof. I. C. in cui si fa qualche cenno della mitologia e del Romanticismo), in cui ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] nel 1882, a Roma, della Chiesa cattolica italiana, del cui programma lo J. era venuto a conoscenza tramite il suo professore di filosofia, F. Cicchitti Suriani. Egli decise, quindi, di aderire a questa Chiesa e di dedicarsi alla teologia in vista ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] nelle province, furono confinati a Canton.
Il F. restò per otto anni a Macao, come insegnante dei novizi e professore di lettere, giungendo a Canton solo nel 1672, in seguito alla riapertura delle missioni. La sua attività missionaria in terra ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...