FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] con la ferma volontà di rimanere rigidamente nei binari dell'ortodossia. In tale prefazione il F. si presenta anche come professore di riti e cerimonie sacre, mentre conferma le vaghe allusioni delle fonti stampate ad un suo precipuo interesse per il ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] compagno" (ibid., p. 5), cioè sino alla fine del 1778 (quando quest'ultimo lasciò Como perché nominato professore nell'Università pavese), i due condussero vita inseparabile e insieme realizzarono esperimenti su vari problemi di fisica, meteorologia ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] che, nel giugno del 1414, il consiglio conventuale. dava in prestito a maestro Griffolo medico del convento e professore nello Studio di Perugia, una Summa Magistrutii di Bartolomeo Pisano, esemplata da Francesco padre di Griffolo sui codici della ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] VIII e dei Barberini. Guadagnatasi la protezione del Mazarino, fu nominato regio interprete di siriaco e di arabo e professore di queste lingue alla Sorbona, e spiegò una fervida attività di editore e traduttore di testi orientali, pur trovandosi ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] e Niccolò Tudeschi, detto il Panormitano. Anche il teologo Andrea Biglia figurava allora fra i docenti dello Studio senese; ma il professore che esercitò su di lui il maggior fascino fu Mariano Sozzini, che lo entusiasmò per la sua vastissima, benché ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] di Cristo, in I grandi problemi della storiografia civile e religiosa, Atti dell’XI Convegno di studio dell’Associazione italiana dei professori di storia della Chiesa (Roma 2-5 settembre 1997), a cura di G. Martina, U. Dovere, Roma 1999, pp. 263-298 ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] verso l'approccio basato esclusivamente sulla fede. Polemica fu infatti l'impostazione del tedesco Hermann S. Reimarus, professore nel 18° secolo di lingue orientali ad Amburgo e sostenitore di una religione naturale, il quale viene considerato ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] a Pio II dal domenicano Niccolò di Francesco da Perugia il M. è menzionato insieme con maestro Alessandro da Bologna come professore dello Studio perugino (Arch. segr. Vaticano, Reg. suppl., 517, cc. 281v-282r: 8 marzo 1459). In questi anni fu ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] sono conservati nell'Archivio della Pontificia Università Gregoriana, Fondo Curia, mss. 555, 713, 911 e 1006.
Dal 1600 fu professore di teologia scolastica nel collegio di Padova e il 2 febbr. 1601, nella stessa città. fece la professione solenne con ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] Con la locale vita accademica egli dovette mantenere continui rapporti, pur non svolgendo, in quegli anni, attività di lettore o di professore. Nel 1405 l'E. figura insieme col canonista Domenico da San Gimignano, in un lodo a favore del Collegio di ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...