GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] I, pp. 925-929) dove ebbe come maestri, fra gli altri, L. Einaudi, F. Ruffini, G. Solari, ma soprattutto G. Segré, professore di diritto romano, con il quale si laureò, nel giugno 1927, con una tesi dal titolo Ricerche intorno ai "bonae fidei iudicia ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] a Palermo (dal 1900), a Torino, Milano e, ottenuto il grado di capitano, a Piacenza. Nel 1912 venne, quindi, nominato professore di storia e arte militare alla scuola di guerra di Torino.
Dotato di vasta cultura umanistica, di spiccati interessi per ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] Vittoria sposò Armenio di Alessandro Melari.
Il L. ricevette probabilmente una formazione scientifica, visto che fu definito "gran professore delle matematiche" (Ugurgieri Azzolini, I, p. 678), ed ebbe fama di architetto militare. Nel 1594 fu a Roma ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] fondato dai Francesi, Nel 1799 cessò per sorteggio il suo tribunato e fu nominato amministratore dipartimentale del Trasimeno, professore di poetica e mitologia nell'università di Perugia. Tornò quindi nella città natale nel luglio 1799, ma la ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] a Perugia (1874), studiò giurisprudenza nelle università di Modena e di Roma - ove ebbe tra gli altri come professore Ruggero Bonghi - laureandosi nel 1878. Esercitò per alcuni anni la professione forense, che abbandonò, per dedicarsi al giornalismo ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] tappa decisiva a Torino, nella cui università l'E. fu incaricato di occupare dal 1915 (e l'anno seguente già come professore ordinario) quella cattedra di storia moderna che era stata di E. Ricotti, C. Cipolla, P. Fedele. Non meno decisiva fu, per ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] Scuola di ingegneria di Pisa e venne nominato professore straordinario di elettrotecnica generale dall'università di Padova, nelle università di Lisbona e di Oporto. Nel 1966 divenne professore emerito.
Fu socio dell'Accademia nazionale dei XL, socio ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] cinque figli maschi, Francesco, Ottavio, Egidio, Gerolamo e Carlo. Gerolamo, che fu nel collegio degli avvocati di Milano e professore all'università di Pavia, e Carlo, che vestì l'abito barnabita, furono ambedue uomini di notevole cultura, ottimi ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] restò per parecchi anni, vivendo in un primo tempo poveramente. Nell'anno accademico 1854-55 sostituì A. Gallenga come professore di lingua e letteratura italiana all'università di Londra; pubblicò allora (Londra 1855) una antologia I poeti italiani ...
Leggi Tutto
ALBICINI, Cesare
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] e, in un momento alquanto difficile della vita municipale, tra il 1873 e il 1874, fu sindaco.
L'A. era stato nominato professore di diritto pubblico e costituzionale nell'università di Bologna il 22 marzo 1861, e fu incaricato, in seguito, di altri ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...