• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [15]
Arti visive [16]
Religioni [15]
Storia [6]
Testi religiosi e personaggi [4]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Letteratura [3]
Temi iconografici e decorativi [3]
Storia delle religioni [3]

Samuèle

Enciclopedia on line

Samuèle Ultimo dei Giudici d'Israele, vissuto verso la metà del sec. 11º a. C. Figlio di Elcana e di Anna, fu consacrato nazireo nel santuario di Silo, dove era sommo sacerdote il pio ma debole Eli. Eletto giudice [...] ebraici non sono separati, appartengono al gruppo dei cosiddetti Profeti Maggiori (libri storici); nella traduzione dei LXX e III e IV. Si possono dividere in tre parti: la prima (I Samuele, 1-12) narra la storia di S., le vicende dell'Arca e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – LIBRI DEI RE – FILISTEI – RE DAVID – NAZIREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samuèle (3)
Mostra Tutti

Alighieri, Dante

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Dante Alighieri Cesare Vasoli La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] le deduzioni derivate da I Re, ove si disquisiva delle istituzioni e mutazioni dei sovrani operate con le mani del profeta Samuele; e, infine, negava ogni valore all’analogia tratta dalle offerte dei re magi. Era ancora più interessante l’aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – RICCARDO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighieri, Dante (11)
Mostra Tutti

Induno, Domenico

L'Unificazione (2011)

Induno, Domenico Pittore, (Milano 1815 - ivi 1878). Sedicenne, seguì i corsi di Pompeo Marchesi, di Luigi Sabatelli e di Francesco Hayez. Il suo esordio pittorico, nel 1838, con la tela Bruto che giura [...] , l’imperatore Ferdinando I gli commissionò, per la galleria imperiale di Vienna, l’opera Saul unto re dal profeta Samuele. Uscito dall’Accademia, abbracciò la pittura di genere con opere come Uccellatore addormentato del 1846. Nel 1848 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO HAYEZ – LUIGI SABATELLI – POMPEO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induno, Domenico (3)
Mostra Tutti

MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino Micaela Mander Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640. La [...] sua morte, fu rilevata da Simonetta; nello stesso anno iniziò l'ultima opera per il duomo di Milano, il Profeta Samuele, lasciato incompiuto alla morte e per volontà della vedova completato da Simonetta, anche se con un intervento molto invasivo. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI (Ferrari), Antonio Giovanna Nepi Scirè Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] del Sacramento tre Episodi della vita del santo (due secondo il Boschini nel 1664); ancora, in S. Samuelei, Profeta Samuele con l'apostolo Matteo. Bernardo Giunti, colleziopista, della famiglia di stampatori fiorentini, possedeva al tempo del Ridolfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saul

Dizionario di Storia (2011)

Saul Primo re d’Israele (920-900 a.C. ca.). Ascese al trono per designazione divina (tramite il profeta Samuele, col quale entrò in contrasto) e per acclamazione popolare. Regnò su un territorio ristretto [...] (Beniamino ed Efraim), con una piccola corte familiare. Ottenne dapprima successi contro i filistei e gli amaleciti, ma venne sconfitto a Gelboe e si tolse la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALECITI – FILISTEI – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saul (2)
Mostra Tutti

Giovanni Battista, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Battista, santo Precursore di Gesù, predica la conversione e l'amore del prossimo perché è vicino il regno dei cieli e impartisce ai discepoli il battesimo (onde il soprannome) di conversione in remissione dei peccati [...] fascia (perizoma) di pelle intorno ai fianchi, incomincia in età matura la sua predicazione come profeta (cfr., per i particolari della nascita, Sansone e Samuele; per la veste, Elia), con vivaci critiche ai Farisei e in preparazione dell'avvento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELI SINOTTICI – ANGELO GABRIELE – FLAVIO GIUSEPPE – CIRCONCISIONE – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Battista, santo (3)
Mostra Tutti

CASANOVA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giacomo Nicola Mangini Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori. Nel primo capitolo della sua [...] con Teresa Imer (figlia del direttore della compagnia comica del S. Samuele), che gli alienò l'amicizia del senatore Malipiero, di cui era era in piena ascesa e la sua fama di mago e profeta accese di curiosità molti veneziani. Il C. si prestò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GOLDONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Carlo Lucia Strappini Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni. Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] . aveva continuato a produrre opere buffe presentate per lo più al S. Samuele, al S. Cassiano, al S. Moisè, al S. Angelo di Venezia Vaticano (1758), l'operetta spirituale L'unzione del reale profeta Davidde (1760, ma composta l'anno precedente a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PAESE DELLA CUCCAGNA – COMMEDIA DELL'ARTE – GEROLAMO MEDEBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

Maria madre di Gesu Cristo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maria madre di Gesù Cristo Caterina Moro La Madonna venerata dai cristiani I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] la nascita del Messia da una vergi-ne era stata prevista dal profeta Isaia (7,14, un versetto che ebrei e cristiani interpretano in maniera l’infanzia dei grandi uomini d’Israele, come Mosè o Samuele. Gli studiosi tendono, invece, a dare un valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANNUNCIAZIONE A MARIA – VANGELO DI GIOVANNI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria madre di Gesu Cristo (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali