Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] che quello stesso exordium a sententia ripreso dai Treni di Geremia apre anche l'Ep XI. Per altro rispetto è giovanile autore della Vita Nuova. Ché nella ripetuta citazione del profeta si esprime ora non il lamento di un singolo, de ovibus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] , controffensive militari e resistenze a oltranza nei confronti dei «nuovi Caldei». Il testo prende spunto dal passo di Geremia 24, in cui il profeta pone a confronto due canestri, uno di fichi buoni e uno di fichi cattivi, riferendo i buoni al re ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] 7 intendo chiamare li fedeli d'Amore per quelle parole di Geremia...; VIII 12 ne la prima parte chiamo la Morte per venute (Fiore XIV 10); e analogamente: questo è quello per che ciascuno profeta è meno onorato ne la sua patria (Cv I IV 11).
Da notare ...
Leggi Tutto
via (sost.)
Eugenio Ragni
È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] voi che per la via d'Amor passate (anticipata al § 2), in cui D. chiama li fedeli d'Amore per quelle parole di Geremiaprofeta [1, 12] che dicono: " O vos omnes qui transitis per viam, attendile et videte si est dolor sicut dolor meus "; quella di If ...
Leggi Tutto
dire (Dicere)
Riccardo Ambrosini
1. Il verbo - a prescindere da ‛ essere ', di cui il solo è ne supera tutte le attestazioni - è, insieme con ‛ vedere ', il più frequente della Commedia: vi appare circa [...] Ecclesia - de la quale dice Salomone). Quest'uso, quasi assente nella Vita Nuova (cfr., forse, VII 7 quelle parole di Geremiaprofeta che dicono; XXX 1; XXV 9 Virgilio... dice che Iuno... parloe a Eolo), è appena attestato nella Commedia (If XI 95 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] principale dell'attività del Fontana. Questi lavorò alla facciata della chiesa dal 1575 al 1587: eseguì le statue dei profeti Isaia e Geremia per le nicchie inferiori, le due Sibille sul portale maggiore, i rilievi con l'Adorazione dei pastori la ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] Fano riporta una numerosa e indicativa serie di esempi. Il profeta Sedecia si applica sulla fronte corna di ferro per convincere i Israele che è giunta l'ora di aggredire la Siria. Geremia si fa consegnare dai sacerdoti un orciolo di terracotta e lo ...
Leggi Tutto
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', [...]
Una collocazione privilegiata spetta nelle opere dantesche alle citazioni delle p. bibliche: quelle parole di Geremiaprofeta (Vn VII 7); sono queste parole del Profeta (Cv III IV 8); secondo queste parole del Vangelio... le parole del Salvatore (IV ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] nella stampa raffigurante il Giudizio universale di Michelangelo dalla cappella Sistina e in quelle con Gioele, il Profeta Ezechiele, Geremia e la Sibilla Delfica, appartenenti a una serie di sei lastre con IVeggenti (Roma, Gabinetto naz. delle ...
Leggi Tutto
Olivi, Pietro di Giovanni
Raoul Manselli
Filosofo e teologo (Serinhan, Béziers 1248 - Narbona 1298). Entrato a dodici anni nell'ordine francescano nel convento di Béziers, venne ancora novizio in contatto, [...] due commenti - di modesto impegno culturale - su Geremia e Isaia e l'esasperato Introductorius in Evangelium aeternum con Gioacchino da Fiore e Ubertino); E. Buonaiuti, D. profeta, Modena 1936². Non convincono, come abbiamo già accennato, le ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...