• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [1553]
Biografie [451]
Arti visive [303]
Religioni [250]
Storia [170]
Letteratura [106]
Archeologia [92]
Temi generali [70]
Storia delle religioni [47]
Geografia [43]
Filosofia [44]

Savonaròla, Girolamo

Enciclopedia on line

Savonaròla, Girolamo Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] richiamatovi per l'insistenza di G. Pico della Mirandola presso Lorenzo de' Medici. Qui, ispirandosi all'Apocalisse e ai libri profetici, denunciò nella sua predicazione i vizî del suo tempo e gli abusi di un governo ritenuto tirannico e annunciò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – PICO DELLA MIRANDOLA – LORENZO DE' MEDICI – RIFORMA LUTERANA – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savonaròla, Girolamo (6)
Mostra Tutti

Abū l-῾Ā´fiya, Abrāhām ben Shĕmū'ēl

Enciclopedia on line

Scrittore ebreo spagnolo (n. Saragozza 1240 - m. 1291 circa); figura singolare di mistico e di "profeta", nelle varie peregrinazioni per la Spagna, l'Italia, la Sicilia e la Grecia venne elaborando negli [...] scritti e nel proselitismo un'astrusa Qabbālāh "profetica", diversa essenzialmente dall'antica Cabbala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – SICILIA – SPAGNA – GRECIA – ITALIA

Khadī´gia

Enciclopedia on line

Prima moglie di Maometto (m. prima del 622), anch'essa della tribù dei Quraish. Sposata dal Profeta, secondo la tradizione, allorché egli aveva venticinque anni, ed ella, già vedova, quaranta. Esercitò [...] un influsso confortatore e rasserenatore nei tormenti spirituali del Profeta durante la prima fase della sua vocazione. Era già morta al tempo dell'egira (622), dopo aver dato a Maometto vari figli (sul loro numero le fonti discordano, oscillando tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO

Hamza ibn 'Abd al-Muttalib

Enciclopedia on line

Zio paterno di Maometto (m. 625 d. C.). Dapprima ostile all'Islam, si unì poi al Profeta, lo seguì a Medina e morì nella battaglia di Uḥud. È il primo grande martire dell'Islam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – MEDINA – ISLAM

Zaid ibn Thābit al-Anṣārī

Enciclopedia on line

Compagno e segretario di Maometto (n. Medina - m. tra il 660 e il 675). Dopo la morte del Profeta (632), conservò questo e altri uffici sotto i primi tre califfi. Raccolse una prima volta per uso privato [...] di Abū Bakr i testi coranici, e fu poi il principale raccoglitore della redazione ufficiale definitiva, ordinata da ῾Othmān (650 circa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – ABŪ BAKR – CORANICI – CALIFFI – OTHMĀN

Saul

Dizionario di Storia (2011)

Saul Primo re d’Israele (920-900 a.C. ca.). Ascese al trono per designazione divina (tramite il profeta Samuele, col quale entrò in contrasto) e per acclamazione popolare. Regnò su un territorio ristretto [...] (Beniamino ed Efraim), con una piccola corte familiare. Ottenne dapprima successi contro i filistei e gli amaleciti, ma venne sconfitto a Gelboe e si tolse la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALECITI – FILISTEI – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saul (2)
Mostra Tutti

῾Ubàid Allā´h ibn Ziyā´d

Enciclopedia on line

Governatore arabo dell'Iraq (sec. 7º d. C.) durante il califfato dei primi Omayyadi. Sotto di lui il nipote del Profeta al-Ḥusain ibn Alī fu ucciso come ribelle a Kerbelā (680). Scoppiate le guerre civili, [...] ῾U. sostenne gli Omayyadi, e al loro servizio cadde (686) nella battaglia del fiume Khāzir presso Mossul, combattendo contro i ribelli sciiti di Mukhtār ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFATO – OMAYYADI – PROFETA – MOSSUL – SCIITI

Azaèle

Enciclopedia on line

Re di Damasco (2a metà 9º sec. a. C.). Secondo la Bibbia, Dio ordinò a Elia di ungerlo re e il profeta Eliseo, venuto a Damasco, gli predisse che avrebbe regnato; A. il giorno dopo uccise il re Benadad. [...] Combatté varie volte contro i regni d'Israele e Giuda, togliendo al primo terre di là dal Giordano e ottenendo dal secondo un tributo. Fu sconfitto dal re Salmanassar d'Assiria nell'842 a. C. e una seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIA – DAMASCO – ISRAELE – BENADAD – BIBBIA

Nanni di Bartolo, detto il Rosso

Enciclopedia on line

Nanni di Bartolo, detto il Rosso Scultore fiorentino (prima metà sec. 15º); operoso a Firenze dove risulta immatricolato nell'arte nel 1405; eseguì statue per il campanile (Profeta Isaia, 1408) e per la facciata di S. Maria del Fiore [...] (S. Luca, 1419-20), ora nel museo dell'opera, e collaborò con Donatello nell'esecuzione dell'Abramo e Isacco (1421). Fu successivamente a Venezia, dove la sua presenza fu importante per il clima artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTICISMO – DONATELLO – FIRENZE – ABRAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanni di Bartolo, detto il Rosso (1)
Mostra Tutti

Sulaimā´n Čelebī

Enciclopedia on line

Poeta turco (n. Brussa - m. 1422), vissuto all'epoca del sultano Bayāzīd I (n. 1359 - m. 1403). Fu autore del celebre Mevlid-i Nebī ("Nascita del Profeta"). L'opera, densa di dottrina religiosa e lirismo, [...] ancora oggi viene recitata in occasione delle celebrazioni che si svolgono per la nascita del Profeta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAYĀZĪD I – SULTANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
profetare v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali