MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] i capitelli presentano peculiari diversità di esecuzione. Infatti 27 capitelli minori sono di tipo romano e tradizionale; 7, invece, si a quanto avviene nel sottostante spazio del sacello: profeti, apostoli, pontefici e santi, in qualche modo ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] scultoree di complessi architettonici: 1) grandi sculture (presumibilmente i Profeti) per la cupola di S. Maria della Salute a Venezia .
Il C. si è cimentato, inoltre, nelle arti minori, partecipando alle decorazioni a stucco della Ca' Corner a ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 389-395, 398-401). L'importante opera, preludio ai Profeti della Sistina, venne distrutta nel dicembre 1511 dai partigiani dei moderne, I (1959), pp. 427 ss. (ora in Scritti minori, Milano 1958); L. Baldacci, Lineamenti della poesia di Michelangelo, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] sonno della notte. Un mutamento di ritmo caratterizza le ore minori di Tertia, Sexta e Nona che interrompono il lavoro , di tre Cantici con l'Alleluja ("tratti dal codice dei Profeti e scelti dall'Abate") e di una novità assoluta per allora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] nei riguardi del concilio, esprimeva totale dissenso per i "profeti di sventura, che annunziano eventi sempre infausti, quasi che Sotto il Monte e la Postulazione generale dei frati minori a Roma. Quasi tutta questa documentazione è disponibile in ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] con un motivo a girali d'acanto; su entrambi i lati minori è raffigurato lo scudo mediceo circondato da una corona di palme, e nicchie alternate a teste emergenti da clipei, raffiguranti profeti e profetesse, raccordati da rilievi a motivi vegetali; ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] anche la cimasa con lo Sposalizio della Vergine, sei figure di Profeti e le statue della Madonna e s. Giuseppe che adorano il Milano, VII, Milano 1956, pp. 74 ss.; G. Rosa, Le arti minori nella seconda metà del Quattrocento, ibid., pp. 839-842; A.M. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] ad affresco Simone avrebbe dovuto eseguire inoltre otto Profeti, otto Sibille, gli Evangelisti e Angeli con 98 s.; A. Mosconi - F. Olgiati, Chiesa di S. Angelo dei frati minori, Milano 1962, pp. 102, 117; A. Ottino Della Chiesa, San Maurizio al ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] dove nessuno degli scultori attivi superava il rango di maestro minore, con la parziale eccezione di Domenico di Niccolò detto di Jacopo. Tutti i pinnacoli sono sormontati da busti di Profeti, con l'eccezione di quello centrale, che quasi certamente ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] l'Elezione di papa Stefano IX a Firenze e Re, Profeti e Santi sempre nel duomo, opere oggi perdute ma tramandateci da consistente nel Gabinetto dei disegni degli Uffizi di Firenze, in parti minori al Louvre a Parigi (Viatte, 1981) e al Gabinetto ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...