DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] lavorato a una Storia della predicazione, che partiva dai profeti e da Pitagora, ma fu bloccato dalla mancanza di ad Indicem;V. Titone, C. D., in La letter. italiana. I minori, III, Milano 1961, pp. 2169-2192. Oltre alla bibliografla ivi contenuta è ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] impero, dapprima unitario, si scisse in Stati minori retti da rami collaterali della famiglia e poi i suoi autori un Rabghuzi, autore di Qiṣaṣ al-anbiyā’ («Storie di Profeti») dei primi del Trecento, gli anonimi autori del Bakhtiyār-nāme («Libro ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] il personaggio-protagonista del romanzo, e che giunge agli odierni profeti del desiderio senza sponde, della vita ridotta a serie di Il dialetto appare la voce della poesia in quanto voce minore, travolta ma non integrata dalla storia, tenue e ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] veda la ‛complicazione della forma' in Šklovskij) e quanto minore sarà il tasso di prevedibilità dei suoi elementi. Ora, un conservazione. Perché, se è lecito dubitare di alcuni falsi profeti, non cessa con questo la curiosità, umanissima, per quello ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] esempio di Vico, discopritore della nuova scienza, i minori ingegni avranno dato opera a dicifrare le altre particolari si è coerente filosofo della storia senza una qualche vena profetica, senza, cioè, tentare di prolungare il concepito sviluppo ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] del Visconti, del Mustoxidi e del Lampredi e d'altri minori), l'esperimento del Foscolo e l'Odissea del Pindemonte: a crisi post-1870, contro la quale militarono, pessimistici e profetici, due allievi del Ritschl e amici del Burckhardt, il Nietzsche ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...