CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] laureò inutroque iure il1° giugno 1767. Presi gli ordini minori, fu quindi inviato a Roma per proseguire gli studi filosofico" come "feccia di tutti i secoli", i "profeti ingannatori", gli uomini "apparentemente seguaci della virtù" che congiuravano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] venne realizzata a Reggio Calabria, nel convento dei minori dell'Annunziata, dove, sotto la direzione tecnica del riformatore calabrese del '700, in Historica, XXXVIII (1985), pp. 195-205; V. Ferrone, I profeti dell'Illuminismo, Bari 1989, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] di marmo di Carrara a Loreto per l'ultimo gruppo dei Profeti, iniziati dai fratelli Lombardi tra il quinto e il sesto poteva lasciare a sua madre una somma di 200 scudi e somme minori a molti parenti e ancora 200 scudi oltre i suoi mobili al ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] e del fratello Antonio: "Vi è Vincenzo mio fratello minore, il quale non manca col continuo operare, di procacciare fama a Torre de' Picenardi). Del 1573 sono i dieci tondi con Profeti (affreschi) nel coro del duomo di Cremona (pagamenti del 18 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] una visione che lo esortava all’ingresso in religione nell’Ordine dei frati minori, e che però Pietro posticipò tale decisione ai suoi 25 anni di ), a una antologia dei Commentari di Girolamo sui profeti, che un colophon afferma compiuta a Rodi, a ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] Dopo aver conseguito, secondo prassi, gli ordini minori e maggiori, fu ordinato sacerdote nel 1736.
, Scienza, natura e religione, Napoli 1982, pp. 561, 649 s.; Id., I profeti dell'Illuminismo, Roma-Bari 1989, pp. 37 s.; G. Moroni, Diz. di erudizione ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] il D. eseguì ad affresco angeli monocromi sotto gli archi minori di accesso dalla navata centrale alle laterali (Galante, 1872, p e molto vicina agli affreschi dei Ss. Filippo e Giacomo, quattro Profeti e due Virtù (Strazzullo, 1962, p. 89).
Nel 1759 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] Vita di Cristo, fronteggiati ad altrettante figure di Profeti; altri personaggi sono inseriti nelle lunette e nel , Roma 1971, pp. 67-77; Id., Le vetrate, in Civiltà delle arti minori in Toscana, Atti…, Arezzo 1971, Firenze 1973, pp. 75-77; Id., Le ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] ai padri Barnabiti e, nel 1601, concesse ai frati minori osservanti riformati la chiesa e il monastero di S. Paolo in esso impresse col suo pretioso sangue confrontate con la Scrittura, Profeti, e Padri. Con la notitia di molte piaghe occulte, et ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] parete; Profeti nelle lunette; sei teste di Cherubini sulle volticine. Due dei Cherubini e uno dei Profeti rivelano il C., con l'aiuto del figlio, decorava un salotto di minori dimensioni con le Storie di Ercole. Ilmedaglione centrale del soffitto, ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...