BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] S. Agostino a Cremona, una delle opere più insigni del B., e, secondo il Panni, anche le dodici statue di Patriarchi e di Profeti nella navata centrale. Tra il 1667 e il 1669 lo troviamo a Vienna, per le decorazioni della chiesa dei serviti di Rossau ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] , che incorniciano la pala di S.Michele dell'altare Cappelletti nella chiesa madre dello stesso paese: queste, riproducenti Profeti,apostoli,santi e martiri, eseguite nel 1617, hanno stretti rapporti stilistici con la figura acefala del S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Il suo cognome (e sembra accennarlo anche l'epigrafe dell'altorilievo nel duomo di Parma: Antelami dictus....) era un appellativo generico di maestri lapicidi e muratori, che indicava la loro provenienza [...] altre di queste sculture, dovute ad aiuti, l'arte dell'.A. si riconosce più pura nei tre portali, nelle statue dei profeti, di Salomone e della regina di Saba, in alcuni altorilievi dell'interno con un "crescente potere di esprimere spazio forma e ...
Leggi Tutto
IEHU (ebraico Yehū'; gr. 'Ιηού, con varianti; Volgata, Iehu; nelle iscrizioni assire Ia-u-a)
Giuseppe Ricciotti
Decimo dei re d'Israele (regno settentrionale) e fondatore della quinta dinastia che vi [...] di Acab era stato uno dei più autorevoli capi di corte, e fu portato al trono da un moto rivoluzionario favorito dai circoli profetici che mettevano capo a Eliseo (v.); di lui anzi si era già fatto nome, come futuro re, ai tempi di Elia. Durante la ...
Leggi Tutto
SYRLING, Jörg
Martin Weinberger
Scultore tedesco del sec. XV. Sembra l'autore dei famosi stalli corali della cattedrale di Ulma cominciati nel 1469 e compiuti nel 1474 secondo le iscrizioni che vi si [...] di 18 busti (figure di sibille e di precursori pagani del cristianesimo come Pitagora, Seneca e altri); di rilievi dei profeti sulle spalliere e della dominante statua di Cristo sul trono tripartito eseguito già nel 1468 dal S. quale lavoro di prova ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore, nato a Milano nel 1552, motto a Roma nel 1622. Stabilitosi a Roma nel 1581 circa, fu quivi scolaro di Prospero Bresciano. Scolpì per la basilica di S. Pietro il bassorilievo raffigurante [...] Ruggero Bescapé, per l'altare degli apostoli a S. Pietro. Nel 1599 modellò due statue per S. Giovanni in Laterano, i profeti David ed Ezechiele, e ivi compì alcune figure di angeli insieme con il Maderno e il Valsoldo. Nel 1602 assumeva l'incarico ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 12 marzo 1477, morto ivi il 12 maggio 1548. Molte notizie documentarie attestano la sua attività per la SS. Annunziata (1510-14), per il palazzo Strozzi (1511), per le nozze [...] parte delle pitture menzionate dalle fonti non esiste più. Fra ciò che resta: dubbî e molto ridipinti alcuni busti di profeti nel chiostrino dell'Annunziata: rifatti in gran parte i graffiti sui palazzi Quaratesi (Piazza Manin) e Lanfredini (Lungarno ...
Leggi Tutto
MĪRKHWĀND
Francesco Gabrieli
. Storico persiano, il cui nome esatto è Muḥammad ibn Khāwandshāh ibn Maḥmūd, nato a Balkh nel 1443 e morto nel 1498. Visse per lo più a Harāh dove ebbe il favore del noto [...] la fama intitolata Rawḍat, aṣṣafā' fī sīrat al-auliyā' wa-l- mulūk wa l-khulafā' ("Puro giardino, sulla vita dei Profeti, dei re e dei califfi", spesso litografato in Oriente, p. es., Teheran 1852-56): questa compilazione, assolutamente acritica e ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Genova il 26 febbraio 1856, morto ad Apparizione il 23 luglio 1884. Fu allievo dell'Accademia ligustica di belle arti, e, vinto il pensionato Traverso, partì per Roma, dove eseguì la sua [...] nel 1877 modellò il bel bassorilievo i Gladiatori alla Meta sudante, e per la basilica dell'Immacolata cinque robuste statue: i profeti Isaia ed Ezechiele e i Ss. Bernardo, Bonaventura, Alfonso de' Liguori. Per l'ospedale di Zoagli nel 1881 eseguì il ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] d'uso ma, come già nei grandi salteri del sec. 13°, una serie di altre miniature, in questo caso i dodici profeti e i dodici apostoli, secondo il tema favorito dal duca della concordanza tra Antico e Nuovo Testamento.Non tutti gli studiosi ritengono ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...