. Aggettivo relativo arabo, morfologicamente femminile singolare, che si adopera per designare il complesso delle dottrine e pratiche stabilite da un personaggio che fra i suoi nomi abbia il nome Ahmad, [...] suoi Barāhīn-i Aḥmadiyyah (Le prove di Aḥmad, per la verità del Libro di Dio, il Corano, e della qualità profetica di Maometto), diretti specialmente contro gli attacchi anti-musulmani della turbolenta setta indù Ārya Samāǵ, e scritti in lingua urdū ...
Leggi Tutto
. Frazione del comune di Caporciano, provincia di Aquila degli Abruzzi, con 225 ab., a 950 m. s. m. Dell'abbazia benedettina di S. Maria, dotata nel 1001 da Odorisio figlio di Bernardo conte di Valva, [...] scene della vita di Cristo, storie della vita di S. Pellegrino, un calendario della diocesi valvense, e figure di patriarchi, re e profeti.
Bibl.: E. Bertaux, Due tesori di pittura medievale, in Rass. di storia e d'arte, 1899, p. 107; id., L'art dans ...
Leggi Tutto
RECAB e Recabiti
Giuseppe Ricciotti
Recab è presentato nella Bibbia come capo di un gruppo parentale, i Recabiti, il quale fra gli Ebrei seguiva un sistema speciale di vita, e secondo I Cron., II, 25 [...] attaccato alle sue tradizioni, ma anche animato da zelanti sentimenti jahvisti: il che forse lo riavvicina agl'ideali dei profeti d'Israele, che spesso videro nel sistema di vita semplice da nomadi del deserto le condizioni più favorevoli alla ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] . In G. invece, tra i secc. 9° e 10°-11°, il soggetto presente nell'abside è generalmente la Visione teofanica dei profeti. Cristo in trono è circondato da angeli e dalle potenze angeliche, come serafini, cherubini e ruote, cui si aggiunge in qualche ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] del duomo con il compito di insegnare la scultura a quattro fanciulli (Annali, VI, p. 161). Eseguì in questo periodo due Profeti, "unocon libro nelle mani, l'altro con cartello svolazzante", pagati nel 1755 (ibid., p. 167), e due Sibille, pagate nel ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] Arezzo, duomo: affreschi della volta della navata centrale (quarta e quinta campata) e del coro: Scene dell'Antico Testamento, Profeti, Virtù e Vizi (1661-1665 circa, pagati 350 scudi); affresco raffigurante il Padre Eterno, nella lunetta della porta ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Auriotto
Marzia Casini Wanrooij
Fiorentino di nascita, forse figlio di Mariotto di Giovanni (Thieme-Becker), svolse dal 1489 attività di legnaiolo e maestro di tarsia a Pisa (Supino, 1893, [...] e se recassero in particolare lo spiccato interesse luministico che caratterizza i frammenti superstiti (raffiguranti Re David e due Profeti) del sedile del duomo di Pisa.
Indubbiamente quando D. giunse a Pisa era già pervenuto a una certa fama ...
Leggi Tutto
CLITUNNO, Tempietto del
C. Pietrangeli
Alle fonti del fiume Clitunno, territorio geograficamente pertinente al municipio di Spoleto, ma assegnato da Augusto alla colonia di Spello, sorgevano numerosi [...] e su quelli dei portichetti (ne avanzano solo pochi resti) sono le iscrizioni dedicatorie del sacello al Dio degli Angeli, dei Profeti e degli Apostoli (C. I. L., xi, 4964).
La cella è illuminata da due coppie di finestre; l'altare, ora spogliato ...
Leggi Tutto
spuola
Paolo Pullega
Presenta due sole occorrenze, nella Commedia. In If XX 122 (Vedi le triste che lasciaron l'ago, / la spuola e 'l fuso, e fecersi 'ndivine) sta a indicare " quella quasi barchetta [...] - osserva il Cesari - per dinotar l'opera del voto, che ella aveva lasciato imperfetto. Dante era assai pratico de' profeti... e forse da Isaia prese la metafora della tela, per proponimento divisato et ordinato; come si fa dell'orditura legata con ...
Leggi Tutto
Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] disperse in varie collezioni (Londra, Galleria Naz.: Annunziazione, Il cieco sanato; Berlino, K.-F. Museum: Natività e profeti; Nuova York, Raccolta Frick: Tentazione; Raccolta Rockefeller: Vocazione di Pietro e Andrea, La Samaritana; Raccolta Mackay ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...