FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] Nanni, che fece completare la facciata della chiesa (Cannatà, 1981, p. 61). Gli affreschi a monocromo con figure di Profeti nell'arco trionfale della medesima chiesa sembrano eseguiti più tardi.
La tavola con la Madonna, il Bambino, s. Giovannino ed ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] a Milano dove, oltre che eseguire una tela con Madonna e santi, dispersa, per la chiesa di S. Agostino, affrescava con Profeti e angeli la cappella Arese in S. Vittore al Corpo (disegno all'Ambrosiana); in quell'anno, alla riapertura dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BERTRAM di Minden
D. Ricci
Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] da settantanove sculture lignee: nel registro superiore, sono visibili busti di profeti e delle vergini sagge e folli; nella parte centrale, statue di santi e profeti, oltre a una Crocifissione aggiunta posteriormente (Beutler, 1984, pp. 13-18 ...
Leggi Tutto
BUZZI RESCHINI, Giacomo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Viggiù da Vincenzo, artigiano marmista, il 25 sett. 1881, si recò giovanissimo a Torino per frequentare l'Accademia Albertina. Ma lasciò presto [...] del 1943, e L'ultimo bacio per quello di Vercelli (ove sono numerose altre opere dell'artista), le statue dei Quattro profeti per la facciata della chiesa dell'Annunciata di Torino (per la quale eseguì anche gli Angeli dell'interno e le porte con ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] 3° e il 4° sec., non sono più considerati ‘teologi’ gli antichi poeti o gli autori dei racconti mitologici, ma i profeti dell’Antico Testamento, e così pure Paolo, e soprattutto Giovanni (in particolare per il prologo del suo Vangelo, consacrato al ...
Leggi Tutto
tupi-guaraní Famiglia linguistica dell’America Meridionale divisa in 4 grandi gruppi: a) gruppo orientale, che comprende le sezioni sud-orientale (tupi propriamente detto, tupinambá, tupinique, guayajaro, [...] Questi movimenti migratori, già esistenti in epoca tradizionale, trovarono un forte incentivo dopo l’avvento degli Europei. Numerosi profeti si posero a capo di interi gruppi tupi alla ricerca del mitico luogo dove la vita sarebbe stata migliore. In ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] ); Gino Capponi e la cultara toscana nel sec. XIX, Firenze 1922, 2ª ed. 1926; Studi sul Rinascimento, Firenze 1923; I profeti del Risorgimento, Firenze 1923, 2ª ed. 1928; Dante e Manzoni, Firenze 1923; Bertrando Spaventa, Firenze 1924; Il fascismo al ...
Leggi Tutto
NICOLA di Verdun
Jean Jacques Gruber
Orafo, nato nella seconda metà del secolo XII, morto al principio del XIII. Per quel che riguarda la sua formazione non si possono fare che congetture; infatti niente [...] nelle figure a tutto tondo di larga modellazione. Da essa O. von Falke mosse per attribuire a N. le figure dei profeti del famoso reliquiario dei Tre Re della cattedrale di Colonia; e gli tennero dietro altri storici attribuendo al maestro opere e ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] e in qualche misura anche di quelli del coro. Nei rilievi della finestra absidale - l'arcangelo, la Vergine e i profeti Balaam e Isaia - e nella statua-colonna della galleria nord del presbiterio, echi della scultura protogotica dell'Ile-de-France si ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] Clm 17405, c. 4r; d'Alverny, 1946; Pressouyre, 1966).P. è raffigurato, insieme ad Aristotele e a una sibilla, con alcuni profeti dell'Antico Testamento, da Giovanni Pisano sulla facciata del duomo di Siena (1285-1295). La sua figura è avvolta in un ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...