LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] nazionale del Bargello, Corale C 71).
Tra i suoi primi lavori è anche il gruppo di iniziali istoriate con santi e profeti degli antifonari di S. Maria degli Angeli (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Corali, 1, 5, 8 e 7, quest'ultimo attribuito ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] 91 s.). Nel 1754 Rossi partecipò al concorso Clementino dell’Accademia di S. Luca, presentando Elia ordina l’arresto dei falsi profeti, disegno che gli garantì il terzo posto della seconda classe di pittura (Beccarini, 2015, p. 214).
Dal 1757 al 1767 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] dall’azione di volvere, che significa svolgere: ne sono un esempio, presso gli Ebrei, i volumi della Legge e quelli dei Profeti. Liber è il tessuto interno della corteccia, che aderisce al legno. Di essi parla così Virgilio:
“Il liber è attaccato all ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] 1980). Ultimati alla metà del 1653, i dipinti vennero rimossi dalla sede originale nel 1780: le due tele con i profeti, acquistate dai marchesi Landi, furono collocate nella parrocchiale di Rivalta di Gazzola; le altre due, trasferite in S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
MARTINORI, Luigi
Monica Capalbi
– Nacque a Roma nel 1828, quinto di sette figli, da Giacomo e Carolina Pittarelli. Dei fratelli, Fortunato, Pietro e Domenico svolsero, come il padre Giacomo, il mestiere [...] Coro degli angeli sopra l’arco del presbiterio e gli affreschi nelle specchiature della volta con S. Giuseppe e quattro Profeti. Tali attribuzioni sono in realtà prive di supporto documentario o critico.
Dopo la proclamazione di Roma a capitale del ...
Leggi Tutto
Adalberto
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore documentato in una scritta, "Adalbertus scriptor de licteris maioribus de aureo et de colore", posta alla c. 231r del quarto volume della Bibbia atlantica [...] , con il modesto aiuto di un Andreas menzionato nella stessa carta. Sette capilettera racchiudono altrettante figure di profeti e di apostoli, i cui tipi iconografici e la resa stilistica sono fortemente influenzati dalla maniera bizantina di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] sul fondo della sala un vasto Giudizio universale e una Crocefissione; ma oggi non rimane altro che la serie dei profeti su una parte della vòlta dell'ultima campata: magnifiche figure monumentali del più bello stile della scuola senese. Questi ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] idee di Herder sono una rivelazione per il giovane. Ora è una forza che agisce in lui, di conserta col Vangelo dei Profeti, il fascino possente di una nuova Apocalisse. Herder sarà attivo ormai nell'intera vita di G. E rattrista pensare a un dissidio ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Cristoforo e Antonio
Scultori. Nei documenti relativi alla certosa di Pavia il nome dei due fratelli ricorre di frequente. Cristoforo è ricordato per la prima volta nel 1466, poi in notizie [...] della certosa che differisce per stile nettamente da quelle dell'Amadeo: le statue entro nicchie e i rilievi rappresentanti profeti e apostoli, caratterizzati da proporzioni slanciate, da fronti sfuggenti, da un agitarsi inquieto delle pieghe, da un ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] , costruite con una precisa linea di contorno che ritaglia le vesti in decise ed eleganti falcature. I santi e i profeti degli scomparti hanno l'imponenza di sculture dipinte, nel fastoso ricadere dei manti mossi in panneggi taglienti. Ovunque il ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...