Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] nelle dispute dei credenti sui poteri dei vari dei e spiriti e sul vero dio. La storia biblica della sfida tra Elia e i profeti di Baal per l'accensione della catasta di legna posta sull'altare ne è un esempio. Quale dio si dimostrerà più forte? Se i ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] .I.S.O., a cura di M.C. García de Enterría - A. Cordón Mesa, Alcalá de Henares 1998, pp. 173-184; M.G. Profeti, Un vero esemplare della moderna commedia: “Lo sposalizio tra’ sepolcri” di G. B. R., in Signorie di parole. Studi offerti a Mario Di Pinto ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] a Parma, all’interno della quale gli vengono attribuiti – su disegni di Correggio – parte delle pitture della navata centrale con Profeti e sibille e scene di sacrifici pagani e gli affreschi del sottarco della cappella Del Bono con Dio Padre, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Pisano è tra i protagonisti del rinnovamento dell’arte gotica italiana, [...] del pergamo senese e del Battistero di Pisa. Dalla decorazione esterna di quest’ultimo provengono alcuni colossali busti con Profeti, Evangelisti e la Madonna col Bambino (Pisa, Museo dell’Opera del Duomo), riconosciuti, per via dello stile immediato ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] firmò con il padre - "Nicolaus Fulginas pinxit. Lattantius filius i(n)auravit" - nella predella, con il monogramma di Cristo tra profeti e angeli con cartigli, di una tavola raffigurante la Pietà nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Todi (Foligno ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] a Loreto…, p. 4).
Raggiunto l'anno seguente dal fratello Girolamo (responsabile da lì in poi di quasi tutti i restanti profeti della Santa Casa), il L. realizzò alcune opere in bronzo per la cappella del Ss. Sacramento: nel 1547 un lampadario a ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] di ritratti dal vivo, i tratti fisionomici dei personaggi. I medesimi caratteri stilistici si ritrovano nelle grandi statue dei profeti Giosuè e Gedeone, nel transetto sinistro del Gesù Vecchio, e nel busto di S. Gennaro, nella sagrestia della stessa ...
Leggi Tutto
prova (pruova)
Antonietta Bufano
Il sostantivo è abbastanza frequente, e ricorre (anche in connessione con ‛ provare ': v.) con vari significati, da ricondurre a quelli fondamentali di " attestazione [...] -131), afferma di avere a tal creder non solo prove / fisice e metafisice (v. 133), ma la testimonianza dei profeti e degli Apostoli. Cfr. inoltre XIII 124, XXVI 36 (" dimostrazione " che nel caso specifico è un " sillogismo " [Tommaseo, Dizionario ...
Leggi Tutto
CATANI, Luigi
Agnese Fantozzi
Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] Magi e la Disputa al tempio. Nella tribuna della stessa cappella il C. dipinse la Incoronazione della Vergine e i Profeti e nella cappella del Sacramento dello stesso duomo di Arezzo Scene della Passione. Nella piazza del Duomo, intorno all'Orologio ...
Leggi Tutto
Guglielmo (Guiglielmo) di Saint-Amour
Luigi Vanossi
Teologo (sec. XIII), nato a Saint-Amour (Giura); fu professore all'università di Parigi, dove venne ad assumere una posizione di primo piano nella [...] nel 1255, in cui sono raccolte le tesi di G. sulle pratiche degli ordini mendicanti (qualificati di falsi profeti e precursori dell'Anticristo), libro che verrà condannato dal papa " tamquam iniquum, scelestum et execrabilem ". Giovanni di Meung ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...