• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1573 risultati
Tutti i risultati [1573]
Arti visive [619]
Biografie [484]
Religioni [213]
Architettura e urbanistica [124]
Storia [82]
Archeologia [74]
Filosofia [54]
Temi generali [51]
Letteratura [47]
Storia delle religioni [45]

Peterson-Berger, Olaf Wilhelm

Enciclopedia on line

Compositore e musicologo svedese (Ullånger 1867 - Östersund 1942). Fu insegnante a Umea e a Dresda, critico di giornali di Stoccolma e regista in quel teatro dell'Opera. Autore di musica strumentale da [...] camera, sinfonie e altre musiche per orchestra, delle opere Ran (Stoccolma 1903), Arnljot (ivi 1910) e Domedagsprofeterna ("I profeti del giorno del giudizio", 1919), di musiche di scena, musiche corali, ecc. Tradusse in svedese diverse opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÖSTERSUND – STOCCOLMA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peterson-Berger, Olaf Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Esìchio di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Prete e scrittore (m. dopo il 451). Si segnalò nello spiegare la Scrittura secondo il metodo allegorico, sia nella predicazione sia negli scritti: ci restano, oltre a poche prediche, un commento intero [...] al Levitico (in latino) e uno, parziale, al libro di Giobbe (in armeno); in greco, glosse a Isaia e ai profeti minori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFETI MINORI – LEVITICO – ISAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esìchio di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RELIGIONE. Enzo Pace – Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] vitalismo del protestantesimo. Le varie ondate di risveglio spirituale, che hanno caratterizzato nel tempo il mondo protestante, hanno suscitato nuovi profeti e nuove sette. Non a caso, si è affermata fra i sociologi della r. l’idea che la situazione ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICHE SOVIETICHE – PROTESTANTESIMO – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti

ORELLI, Konrad von

Enciclopedia Italiana (1935)

ORELLI, Konrad von Teologo protestante, discendente dell'antica famiglia, nato il 25 giugno 1845 a Zurigo, morto il 6 novembre 1912 a Basilea, dov'era professore dal 1873. Si dedicò soprattutto all'Antico [...] Testamento (commenti a Isaia 3ª ed., Monaco 1904; Geremia, 3ª ed., ivi 1905; Ezechiele, 2ª ed., ivi 1896; dodici profeti minori, 2ª ed., ivi 1896; tutti nel Kurzgefasster Kommentar di H. Strack e O. Zöckler) e pubblicò un trattato generale di storia ... Leggi Tutto

Alfònso di Zamora

Enciclopedia on line

Alfònso di Zamora Ebraista (n. Zamora 1474 - m. 1531); rabbino convertito (1506), fu il primo prof. di ebraico a Salamanca, curò il testo ebraico e la traduzione latina del Targūm nell'ed. poliglotta complutense della Bibbia, [...] di cui compilò il dizionario e la grammatica ebraica. Un'altra grammatica, con lessico, un catalogo dei giudici, re, sacerdoti e profeti e una lettera agli Ebrei di Roma, dimostrando la venuta del Messia, pubblicò nel 1526. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERA AGLI EBREI – EBRAICO – RABBINO – TARGŪM – MESSIA

EFRAIM

Enciclopedia Italiana (1932)

. Come nome di località Efraim designa una borgata nelle vicinanze di Baalhazor, ossia di Tell Azur, monte a nord di Betel. La località, indicata dall'Onomasticon (94,7) al 5° miglio da Betel sarebbe la [...] predominante, la prosperità raggiunta dall'importante tribù, e il suo spirito bellicoso contribuirono a rendere, nel linguaggio dei profeti e dei poeti d'Israele, il nome di Efraim come eponimo di tutto il regno settentrionale, chiamato pure regno ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL GIORDANO – TRIBÙ DI MANASSE – TRIBÙ DI EFRAIM – PALESTINA – GIACOBBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFRAIM (1)
Mostra Tutti

Nicolaus

Enciclopedia on line

Scultore (sec. 12º). Il suo nome ricorre in cinque epigrafi latine (falsificazione del sec. 18º l'epigrafe volgare riferita a Nicolao scolptore nel duomo di Ferrara) che documentano l'attività svolta nella [...] Sagra di S. Michele in Val di Susa, nel duomo di Ferrara (portale maggiore con Storie di Cristo e figure di profeti; lunetta con S. Giorgio e il drago, 1135) e a Verona, nella chiesa di S. Zeno (protiro della porta maggiore con S. Zeno tra il popolo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE BIZANTINA – VAL DI SUSA – WILIGELMO – VERONA

ADELOFAGI

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di una sètta descritta dal Praedestinatus (I, 711, un catalogo anti-agostiniano di eresie pubblicato dal Sirmond nel 1643 e probabilmente opera di Arnobio giuniore. Ritenevano cosa indegna d'un [...] cristiano il mangiare in presenza d'altri, adducendo testi biblici ed esempî di profeti (cfr. I [III] Re, XIII, 9). Sono dunque verisimilmente gli stessi, di cui Filastrio (Haer., 86) dice, che cum hominibus non sumunt escas., e di cui parla anche S. ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOBIO – CUM

Asseréto, Gioacchino

Enciclopedia on line

Asseréto, Gioacchino Pittore (Genova 1600 - ivi 1649); discepolo prima di L. Borzone e poi di A. Ansaldo, alla sua formazione contribuì certo l'esempio dei lombardi Procaccini, Cerano, Morazzone, nonché quello dello Strozzi; [...] al naturalismo dei caravaggeschi. Molte delle sue numerose opere sono perdute o non identificate. Intorno alle opere certe superstiti (i Profeti e gli affreschi con David e Abimelec e con s. Pietro che risana lo storpio, nella Ss. Annunziata, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORAZZONE – ANSALDO – CERANO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asseréto, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

Lattànzio di Niccolò

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 15º-16º), figlio e collaboratore di Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno; di lui si hanno notizie dal 1480 al 1527. Morto il padre, ne ripeté stancamente i modi stemperandoli negli influssi [...] del Pinturicchio. Tra le opere firmate e datate, a Foligno: S. Maria di Giacobbe, 1507, chiesa di S. Maria Giacobbe; predella con Angeli e profeti, 1491, e l'Angelo annunciante, 1523, entrambe nella Pinacoteca Comunale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI LIBERATORE – MARIA DI GIACOBBE – PINTURICCHIO – FOLIGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 158
Vocabolario
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
profetare v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali