BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] le seguenti tele: Raccolta della manna,Ultima cena,Elia e l'angelo,S. Marco e S. Luca (a figure intere) e sei Profeti a mezzo busto. La bellissima Assunzione nel duomo vecchio di Brescia veniva commissionata nel gennaio 1524 e saldata nel 1526 (Zain ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] , ognuno dei quali racchiuso in una semplice cornice, raffiguranti una Madonna con Bambino a mezza figura e due figure intere di Profeti. Il Poggi (1910, pp. 76 s.) ne scoprì la data del 1432 e ne individuò la dipendenza dall’altare del battistero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] G. non fu al servizio della Fabbrica del duomo. In questo periodo egli realizzò probabilmente le quattro statuette di Profeti per la decorazione a traforo di una delle due arcate occidentali del portico al pianterreno di Orsammichele, tre delle quali ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] d'altare col Giudizio finale; affreschi alle pareti Cristo fra i dottori e Cacciata dei mercanti dal tempio; sul soffitto Profeti e Sibille). Qui l'euritmico purismo formale bronziniano si gonfia e si intorbida nell'imitazione spinta fino alla copia ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] madre sarebbe stato continuamente prefigurato e predetto. E questo sarebbe avvenuto, per citare un esempio, anche da parte dei profeti e delle profetesse, le sibille, alle origini dell'antica Roma.
Ma le citazioni tratte dai testi numerosissimi dai ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] alcuni affreschi nella cappella di S. Biagio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso (Domenico, cui spettano parte dei Profeti della cupola e alcuni Santi nel tamburo sottostante, fu aiutato dal figlio Francesco e divise il cantiere con Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] F. Corradini y la introducción de la ópera en Madrid (1731-1749), in Artigrama, XII (1996-97), pp. 133-135, 142 s.; M.G. Profeti, El espacio del teatro y el espacio del texto: Metastasio en España en la primiera mitad del siglo XVIII, in La ópera en ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] Scevola. Al M. sono inoltre riferiti i tondi con busti degli evangelisti, visibili sulla facciata, e quelli dei profeti, disposti sul frontone interno della cappella ed eseguiti con la partecipazione di collaboratori e del figlio Antonio (Pizzo, 1993 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] nella prima fascia, e dei Dottori e Padri della Chiesa nella seconda. Conclude la decorazione la serie di santi e profeti dipinta nel sottarco dell'entrata. Il complesso di affreschi subì gravissimi danni durante la seconda guerra mondiale, quando la ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] S. Maria del Monte) o altri affreschi nella cappella dell'Immacolata della basilica di S. Magno a Legnano (1633-34: Figure di Profeti nelle lunette e nella volta, S. Agata e S. Lucia sui pilastri e l'Assunzione della Vergine sulle pareti).
In questi ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...