BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] della seconda metà del sec. XVIII, vicino a Carlo Baratta. All'artista sono stati infine attribuiti dal Castelnovi i due Profeti dell'Annunziata a Genova, già ritenuti dell'Assereto.
Il B., oltre che pittore, pare fosse anche architetto. Secondo il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
Francesco Raco
Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] adducendo la corruzione del popolo ebreo portato spesso all'idolatria, specialmente dopo la lunga permanenza in Egitto; i profeti conobbero quindi il mistero trinitario, ma non lo rivelarono pienamente per lasciarne il compito al messia. Alla fine ...
Leggi Tutto
VITALE, Giovanni Francesco (Giano)
Claudia Corfiati
– Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Forse [...] Capilupi, from Ekphrasis to Prosopopoeia, in Acta Conventus Neo-Latini Bonnensis, Tempe (Ariz.) 2006, pp. 81-119; O. Niccoli, Profeti e popolo nell’Italia del Rinascimento, Bari 2007, pp. 52-77; M. Schneider - A.V. van Stekelenburg, Ianus Vitalis ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] religioso in questi anni romani: il Vasari ricorda una facciata, quella di S. Pietro in Vincoli, con Storie di s. Pietro e profeti (p. 146), già guasta al tempo del Mancini; una "cappellina con figure" in S. Eustachio (p. 145), oggi non più esistente ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Gesù e Maria al Corso affidati a C. Rainaldi.
Al M. vanno assegnate tutte le figure sulla parete sinistra: i sei Profeti con putti ai lati delle finestre dell'ordine superiore, i Ss. Giovacchino e Zaccaria delle nicchie sotto la cornice marcapiano e ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] nel duomo, e solo in parte esposti nel Museo dell’Opera: sedici Storie di Gioacchino e Anna, e della Vergine, otto figure di Profeti a mezzo busto, e il simbolo dell’Evangelista Matteo (Butzek, 2005; Id., in Die Kirchen..., 2006, II, pp. 550-555; Id ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] esemplate sul modello dell’edizione illustrata dell’Iconologia di Cesare Ripa, da poco uscita a Roma (1603).
Le due serie di Profeti e Sibille, composte rispettivamente da dodici e dieci fogli, furono stampate a Roma da Orlandi nel 1606 e poi, tre ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] , e dei ss.Giovanni Evangelista, Benedetto[?], Stefano e Abbondio[?] a destra; in alto, entro due oculi, sono le mezze figure dei profeti Daniele e Isaia. Compositivamente e tipologicamente il gruppo dei Crocefisso con i due angeli librati in volo a ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] sciolto dà vita a figure nuove. Lo stesso può dirsi per i quattro pannelli con gli Evangelisti e per i quattro con i Profeti per il soffitto della sala detta dell’Albergo, realizzati forse per ultimi tra il 1752 e 1753, in cui il M. si mostra ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] in opera nell’arco dei decenni successivi prevedeva due livelli d’intervento: il primo caratterizzato da una sequenza di statue di profeti, sibille e festoni posta all’altezza delle coperture dei bracci della chiesa e dall’impiego di grandi volute di ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...