PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] 244 s.; Strinati, 1976, p. 21 n. 2). Del suo intervento rimangono gli affreschi con la monumentale figura del Re Salomone e il Profeta e la Sibilla alla parete sinistra.
Uno studio preliminare per gli affreschi – la figura dell’angelo che vola tra il ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] 28, 31 s., 41 n. 28).
La tradizione michelangiolesca ispira anche, per il tramite di Pellegrino Tibaldi, i quattro profeti nella volta della cappella Pepoli in S. Domenico a Bologna, da riconoscere a Procaccini anche sulla scorta dell’attestazione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] la decorazione con un fastoso e disarticolato labirinto di riquadri votivi e scene sacre, in cui, se si eccettuano i Profeti Daniele e Michea sul fronte della loggia (1493), si nota un progressivo scadere del livello qualitativo.
L'eclettismo che ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] per varie aggiunte. I lavori si protrassero sino al 1637 e consistettero nell’esecuzione di Storie di Gesù tra Sibille, Profeti, Re di Israele. Nel Museum of Art della Rhode Island School of Design si conserva un disegno preparatorio per un’intera ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] , p. 75).
Il G., nonostante l'età avanzata, partecipò ancora ai due più importanti cicli decorativi del primo Settecento romano: la serie dei dodici profeti per la navata centrale di S. Giovanni in Laterano e la decorazione del palazzo De Carolis.
Il ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] monumenti).
Tra il 1846 e il 1849 si recò a Savona per affrescarvi la cattedrale; nella volta raffigurò Angeli e Profeti; nel presbiterio Giulio II pone la prima pietra della Basilica vaticana e Sisto IV benedice i combattenti contro i Turchi; sulla ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] Novara, dove si dedicò a temi mitologici (tre Baccanali per il marchese Tornielli) e religiosi, con l’esecuzione dei quattro Profeti per la cappella del Crocifisso nella basilica di S. Gaudenzio (1810).
I primi anni a Brera si segnalano anche per la ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] S. Maria Auxilium Christianorum presso Montefalco, detta Madonna della Stella.
In questa sede il M. dipinse sulla volta Apostoli, Profeti, Patriarchi e Sibille, nelle vele le Eroine della Bibbia e nell’abside L’incoronazione della Vergine (Mariani, p ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] .
Nell'estendere l'intervento pittorico anche agli spazi dei matronei puntò sulle tematiche di Sibille e Profeti, concentrandosi su "figure solitarie, dove ritornano liberamente alternati i due atteggiamenti fondamentali della sua maniera: quello ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] , entro le quadrature del fratello Baldassarre, la Gloria di s. Antonio abate nella cupola, attorniato da Evangelisti e Profeti nei pennacchi, ed episodi biblici come il Sacrificio di Melchisedec sopra l’ingresso.
In quest’ultima scena scelse, come ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...