GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] di gravi dissensi della critica e oscillanti talora nella datazione di alcuni decenni. Tra queste, anche le statue di santi e profeti del duomo di Massa Marittima, date a G. da Bellosi (1984), ma ritenute da altri (Garzelli, 1968; Carli, 1990) opere ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] , 1868, II, p. 98), soggetto quest'ultimo poi sostituito con un Giudizio universale. Le due grandi ancone, incorniciate da Profeti e Sibille (Ferrara, Pinacoteca nazionale), erano ricordate nella chiesa di S. Cristoforo (Superbi, 1620) ma dal 1808 si ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] , 1879; La Trasfigurazione, 1880) e del Michelangelo della Cappella Sistina (le sibille Libica e Delfica, 1885; i profeti Geremia, Giona e Zaccaria, 1886-88).
Fu soprattutto nelle acqueforti originali che Piccinni espresse le sue migliori capacità ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] Gershom, infine, dello stesso, le To'aliyyot ha-Ralbag (Cose utili di Rabbi Levi ben Gershom sul Pentateuco e sui Profeti), tutti con prefazione del Marcaria.
Tuttavia il settore che, con sedici opere, conta il più nutrito numero di titoli è quello ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] commissione, cioè trentadue sagome chiaroscurate, ora deperite, raffiguranti Quattro evangelisti, Quattro dottori della Chiesa, Dodici profeti e Dodici sibille, alcune delle quali, ritenute "inoneste", furono ritoccate nel 1758 da G Angeli ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] attribuzione (Titi, 1674-1763, 1987; Riccoboni, 1942, pp. 120 s.) di alcune statue in stucco in S. Susanna, raffiguranti i profeti Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele, eretti su pilastri lungo le pareti della navata, i Ss. Pietro e Paolo ai lati dell ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] edito in un volume con prefazione di Paolo Levi (Pisa 1980). Ispirati alla cultura ebraica furono anche la serie dei Profeti (1968-69), esposta a Ferrara nel 1970, e il lavoro di traduzione dei Proverbi jiddisch, pubblicati nel 1975 dalla galleria ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] i due affreschi (a monocromo) raffiguranti la Decollazione di s. Paolo e il Martirio di s. Pietro e quello con Profeti, apostoli e alcune figure allegoriche nell’oratorio dei Vanchetoni a Firenze (Bellesi, 2009). A questo stesso periodo può essere ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] S. Nicola abbatte gli idoli. Completano la decorazione, vivacemente colorata e molto vicina agli affreschi dei Ss. Filippo e Giacomo, quattro Profeti e due Virtù (Strazzullo, 1962, p. 89).
Nel 1759 il D. firma e data un S. Filippoe s. Giacomo, nella ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] e La conversione di Saul, due semilunette con David e Mosè ai lati della finestra dell'abside e dieci tele con Profeti ed Evangelisti tra le finestre della navata centrale e nei pennacchi dell'arco trionfale. Inoltre, nella quarta cappella a destra ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...