SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] di Pietà della città piemontese, affrescò la cupola e i pennacchi della chiesa con La gloria di s. Pietro, i quattro Profeti maggiori e la Chiesa latina e la Chiesa greca (1846-48). Le scene, eseguite per tre anni consecutivi nella stagione autunnale ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] trevigiano delle ante dell’organo di S. Maria dei Miracoli a Venezia, come pure quella dei riquadri con figure di profeti nel soffitto della stessa chiesa, ultimamente datati entro la metà degli anni Venti (Ilchman, 2003, p. 147). A tal proposito ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] genuflesso. Le figure principali sono contornate dai santi aquileiesi e da una cornice adornata dai busti di alcuni profeti e che include una dedica in versi leonini apposta mediante punzonatura di lettere modello. L’interpretazione stilistica dell ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] grossi cordoni in quattro zone, due verticali al centro con Storie di Cristo, una orizzontale in basso con figure di Profeti, un'altra orizzontale in alto con Teofania. Anche qui il racconto si condensa nei personaggi essenziali, e parsimoniosa è l ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] e datò gli affreschi della parrocchiale di Candia Lomellina, cappella dell'Annunciazione, raffiguranti la Natività, l'Adorazione dei magi, Profeti, Angeli e un fregio con l'Allegoria del Tempo.
In questi affreschi, in particolare per gli angeli della ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] -18), il Sogno di S. Giuseppe (1618-19) e la Natività (1621, completata nel 1623 da Giovanni Bellanda). Nel 1616 lavorò a un Profeta per la cappella della Madonna dell’Albero nel Duomo di Milano.
Morì a Milano nel 1621 (Zanuso, 1998, p. 85). Le opere ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] nella tipica decorazione a fiori e foglie su fondo blu e medaglioni con busti o profili spesso di santi o profeti. Per questa tipologia può ammettersi una qualche parentela con le opere certe, ma trattandosi di manufatti a carattere più commerciale ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] (su Gemma Galgani fornite dalla famiglia Giannini, settembre 1905); i manoscritti di Il protestantesimo e i falsi profeti evangelici, della Synopsis theologiae moralis e dei Principî e teoremi d'aritmetica, matematica, geometria; e vari profili ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] L. M., in Gli scienziati e la rivoluzione napoletana del 1799. Giornata di studio… 1999, Napoli 2000, pp. 21-29; V. Ferrone, I profeti dell’Illuminismo, Bari 2000, passim; G. Iaccarino, «Ora che in un secolo assai più fecondo noi siamo». G.L. M. e la ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] martire (Milano, Musei civici e Pinacoteca del Castello Sforzesco, n. 466). Alla Crocifissione del duomo monzese, e ad alcuni Profeti a grisaille della cappella di Teodolinda nella stessa sede, si accosta molto bene anche un disegno da un album di ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...