MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] bassorilievi allegorici, tra i quali, sul coronamento, le poderose figure della Providentia e della Previdentia, citazione dei profeti e delle Sibille rinascimentali, e, sui fianchi del portale, le personificazioni della Domus, del Labor, dell'Amor ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] non presentano significative variazioni; solo nei medaglioni che ornano la parte superiore dei pannelli laterali trovano posto due profeti in luogo della consueta Annunciazione.
Opere degli ultimi anni del secolo sono inoltre il S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] e il 1756 il G. eseguì le ultime opere per Casale. Si tratta di ventidue ovali con figure di Apostoli e Profeti, realizzati su commissione del preposto Francesco Maria Chiodo per la chiesa di S. Stefano, diciannove dei quali sono ancora conservati in ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] un abate poeta in loggia. La Lira Focense, a cura di A. Piromalli - G.S. Bravetti, Foggia 1986; V. Ferrone, I profeti dell'illuminismo…, Roma-Bari 1989, pp. 207-211, 269-277; G. Giarrizzo, Massoneria e illuminismo nell'Europa del Settecento, Venezia ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] prima della fine del 1604, comprendeva tredici tele, raffiguranti al centro l'Incoronazione della Vergine, in ovato, Santi e Profeti tutt'intorno, in ottagoni e rettangoli creati dalla cornice lignea. Sono opere ben calibrate, se pure un po' vacue ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] e che comprende unicamente sette raffigurazioni di giganteschi vecchi drappeggiati, certo intesi per quella serie di apostoli, evangelisti o profeti che fu il tema dominante della sua vecchiaia (Bartsch, XII, IV, nn. 13, 14, 15, 18, 22, 23e XII ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] di canto, ibid., XXIX(1922), pp. 473-485; F. Algarotti, Saggio sopra l'opera in musica, in G. F. Malipiero, I Profeti di Babilonia, Milano 1924, p. 235; V. Fedeli, Le cappelle music. di Novara dal sec. XVI a' primordi dell'Ottocento, in Istituz ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] con trofei, al più vivo senso scultoreo di quelli dedicati a Nettuno, nella facciata dell'Alhambra, anticipati dalle figure dei Profeti nel baldacchino di S. Giovanni Battista a Genova.
Lo stesso autore suggerisce che sia stato il D. a realizzare i ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] cattedrale di Ascoli. Le statue raffiguranti gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa, nonché i medaglioni con i Profeti rivelano i segni di un accentuato realismo, soprattutto nella definizione dei volti severi, incorniciati da barbe fluenti. Tali ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] . - o, almeno, non gli dovettero impedire di continuare a seguire, sia pur di lontano, le vicende e l'attività del "profeta" suo concittadino. Dell'anno 1284 sono infatti le ulteriori notizie relative a B. che il frate cronista inserì nella sua opera ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...