MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] da un ospedale civile, tre dispensarî, 2 consultorî, dell'O. N. M. I. e dal laboratorio d'igiene e profilassi.
Matera è congiunta anche a Potenza mediante la linea ferroviaria Matera-Altamura-Potenza.
Oltre i torbidi rivoluzionarî del 1799, si ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] cholerae Asiaticae Koch, in Archiv für Hygiene, XXII [1894], pp. 1-27; Ricerche sul bacillo della peste bubbonicain rapporto alla profilassi, in Annali d'igiene sperimentale, n.s., VII [1897], pp. 261-272, in collab. con V. De Giaxa; Esperienze sulla ...
Leggi Tutto
Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] della parete cistica: possono esservi fenomeni di shock o collasso anche mortali. La cura è chirurgica. Importante è la profilassi che consiste nell’evitare il contatto con cani delle zone endemiche e nell’incenerire le carni degli animali infetti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vicari
Medico e virologo Italiano (Peschiera Maraglio 1913 - Roma 1998). Iniziatore della disciplina della virologia nell’Istituto Superiore di Sanità (Roma), ebbe grande influenza nell’ambiente [...] antigeniche dei tipi di poliovirus. Al ritorno nell’ISS continuò le sue ricerche sulla patogenesi, epidemiologia e profilassi della poliomielite, sulla struttura dei virus influenzali e sulle proprietà strutturali e riproduttive di virus enterici dei ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] e anche in Italia l'applicazione di questi criterî curativi e profilattici ha dato risultati eccellenti. Ma occorre che questa profilassi venga compiuta dallo stato ovunque ce n'è bisogno: a questo modo, nel volgere di qualche generazione, il gozzo ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] artificiale evitare l'iperalimentazione, ridurre le quantità di latte vaccino e dare precoci aggiunte di passati di verdura. La profilassi e la cura medicamentosa tende a somministrare l'olio di merluzzo con o senza aggiunta di fosforo (all'1:10 ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] vita associata dei fanciulli, atta a toglierli dalla strada corrompitrice. Distinguiamo pertanto una profilassi pre-delittuale ed una profilassi post-delittuale; la prima deve mirare alla eliminazione del vagabondaggio, dell'accattonaggio, della ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Enrico GREPPI
*
. È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] fasi del complesso fenomeno che si traducono nell'individuo.
Geriatria vuol dire dunque, nella sua accezione pratica, la profilassi della vecchiaia, la terapia di quelle malattie che sono proprie dell'età anziana o che comunque possono aggravare o ...
Leggi Tutto
ARBOR Città degli Stati Uniti d'America, nel Michigan, capoluogo della contea di Washtenaw, a 42°20′ lat. N. e a 83° 40′ long. O., è situata a circa 60 km. in linea d'aria a SO. di Detroit.
Fu fondata [...] , fondata nel 1837, una delle più frequentate di tutti gli Stati Uniti, con 608 docenti e 9456 discepoli. Ci sono inoltre due scuole di musica, due biblioteche pubbliche. Per quanto riguarda la profilassi sociale Ann Arbor possiede ben 5 ospedali. ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Angelo
Giulia Frezza
RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni.
Compì gli studi liceali [...] rivaccinazioni. Il cambiamento di prospettiva sulla vaccinazione è evidente nei decaloghi informativi che Ricciardi scrisse per diffondere un’efficace profilassi del vaiolo, in cui si sostiene che «la vaccinazione è l’unico e il più sicuro mezzo per ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...