bioterrorismo
s. m. –Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l’uso di agenti biologici. In generale, le ragioni che rendono crescente l’interesse per il possibile (e deprecabile) [...] con estrema rapidità); la necessità, infine, da parte dell’aggressore, di disporre di un’adeguata terapia e profilassi per la malattia utilizzata, allo scopo di evitare un possibile ‘effetto boomerang’. Ogni organizzazione nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] , ossia i fattori della delinquenza e del traviamento minorili, nonché le provvidenze necessarie per una efficace profilassi sociale; sotto il secondo aspetto, vanno considerate le manifestazioni antisociali ed antigiuridiche dei minori, nonché le ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] prime e le manifestazioni epidemiche delle altre due. Tuttora validi gli accordi intermazionali di Bruxelles (1924) sulla profilassi anticeltica dei marittimi.
Polizia giudiziaria. - Mentre l'insorgere, su vasta scala, del mercato nero ha reso molto ...
Leggi Tutto
SCHICK Béla
Agostino Palmerini
Pediatra, nato a Boglár in Ungheria il 16 luglio 1877. Dal 1902 al 1923 fu presso T. Escherich e C. v. Pirquet nella clinica pediatrica di Vienna dove nel 1912 conseguì [...] dell'immunità naturale e acquisita verso la difterite e organizzare, vaccinando i soggetti che rispondono positivamente, la profilassi sociale della difterite.
Sintomo di Shick (Wien. klin. Wschr., XXIII, 1910, p. 153). È un particolare stridore ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Ernesto
Mario Crespi
Nacque ad Arona (Novara) il 6 luglio 1873, esi laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1898. Durante gli studi universitari frequentò dapprima il laboratorio di [...] della medicina, dall'igiene alla batteriologia, alla patologia sperimentale, alla dietetica, eseguì ricerche sull'etiologia e sulla profilassi di varie malattie, come la sifilide, la rabbia, il tracoma, la tubercolosi, il tifo esantematico, la lebbra ...
Leggi Tutto
HCV, virus
Maria Cristina Morelli
Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile dell’epatite C. Il virus presenta una grande variabilità della sequenza genomica, che ha portato [...] modificata nell’ultimo decennio a seguito della scoperta del virus nel 1989 e alla conseguente adozione di misure di protezione e profilassi. In Italia i portatori cronici sono circa 1,5 milioni, la prevalenza media di soggetti con infezione da HCV è ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] Il poliambulatorio deve essere provvisto di locali per l’isolamento immediato dei sospetti contagiosi; deve inoltre provvedere alla profilassi per lattanti e divezzi e all’istruzione delle madri circa l’alimentazione dei bambini. Le camere di degenza ...
Leggi Tutto
(o Piroplasmidi) Ordine di Sporozoi Emosporidi (o Protozoi Labirintulei, in altre classificazioni), parassiti del sangue, in genere di Mammiferi domestici, equini, bovini e ovini, ma anche selvatici, [...] nelle forme gravi, è caratterizzata da anemia, emoglobinuria (da cui il nome popolare di pisciasangue) e itterizia. Per la profilassi della malattia è importante la distruzione delle zecche. La piroplasmosi del cavallo è causata da Piroplasma caballi ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] infantile, al disotto di un anno di età, del 62,7‰. La mortalità segna un confortante regresso, effetto d'una profilassi sociale sempre più accurata. Nel corso del secolo XIX la media per 1000 abitanti superava sempre 20 (con annate di mortalità ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE
Adolfo Paolini
. Il servizio sanitario militare ha lo scopo: a) di curare i componenti dell'esercito dalle malattie e lesioni violente cui possono andare soggetti sia in pace sia in [...] di sanità di armata è retta da un generale o colonnello medico, e ne fa parte la sezione ispettiva di igiene e profilassi di armata. Dal direttore di sanità di armata dipendono tecnicamente i direttori di sanità di corpo d'armata e direttamente gli ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...