artroscopia
Maria Grazia Di Pasquale
Metodica diagnostica e approccio terapeutico che, tramite uno strumento chiamato artroscopio, sono in grado di visualizzare la struttura e le patologie di un’articolazione, [...] ospedaliera in quanto la maggior parte di interventi di a. si attua in regime di day-surgery o day-hospital. Infine, le complicanze tromboemboliche sono minori rispetto alla chirurgia tradizionale, anche se è comunque necessaria la profilassi. ...
Leggi Tutto
simpatico In neurologia, sistema nervoso s. o del gran s.: il sistema adrenergico periferico, costituito da gangli nervosi disposti a paia ai lati della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che [...] Ne è stata riportata l’utilità nel trattamento di alcune forme di sindrome del QT lungo per la profilassi di aritmie ventricolari fatali. La simpaticoterapia è una tecnica terapeutica proposta per malattie caratterizzate da squilibri neurovegetativi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] , i raffreddamenti, ecc., o curando gli speciali stati diabetici, iperglicemici e discrasici in genere.
Massima importanza ha la profilassi (uso di buone calzature che proteggano dall'umidità, applicazione di grassi, ecc.) per evitare la cancrena dei ...
Leggi Tutto
MORTALITÀ INFANTILE
Marcello Natale
Concetti e criteri di misura. − La m. nel primo periodo della vita, normalmente limitato al primo anno, costituisce da sempre un settore di particolare interesse [...] aree, una fase di forte riduzione, determinata dal graduale miglioramento delle condizioni ambientali, dall'introduzione sistematica della profilassi e dal progresso nella terapia. In tali aree, attualmente, la m. si verifica soprattutto intorno al ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] la più sensibile e la più specifica; inoltre e stata introdotta una nuova reazione del Castellani (reazione all'acido fenico). La profilassi oggi si avvale dell'uso del DDT contro i vettori del virus.
La terapia si è arricchita di nuovi preparati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] nuova legislazione in materia di sanità pubblica, la messa in opera, nonostante numerosi ritardi e difficoltà, di una profilassi generalizzata contro le malattie epidemiche ed endemiche e lo stabilirsi, per la prima volta dopo secoli di pestilenze ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] stimolando l’attività di β-secretasi. Tutti questi dati costituiscono un elemento a favore dell’uso di antiossidanti per la profilassi e la cura della malattia. Mancano tuttavia prove certe della loro efficacia clinica.
Sali di litio
Le chinasi Cdk5 ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] l'infezione passando attraverso i genitali della madre, ma attualmente essa è assai rara a causa della sistematica profilassi operata al momento del parto (instillazione di nitrato d'argento all'1%). La diagnosi differenziale va posta principalmente ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] l'esterno e dell'apertura verso il territorio rimane il suo lavoro Inizio, sviluppo e indirizzo dei servizi di igiene e profilassi neuro-mentale nella provincia di Varese, in Rass. di studi psichiatrici, XXXI 1942), pp. 428-449. Coltivò anche qualche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] un Libro, significa “internarli”. La vicenda della Scrittura è anche una storia sanguinosa e prevaricatrice: come ogni storia di profilassi, di protezione e di allegoria. Lo spiegava meravigliosamente l’Anonimo che compose il De mostr<os>is ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...