MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] du Congrès périodique international d'ophthalmologie, 1880, Milano 1881, VI, 2, pp. 3-13); sulla necessità di effettuare la profilassi antisettica del campo operatorio mediante nebulizzazioni con soluzioni di acido fenico nella chirurgia oculare (La ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] La Clinica ostetrica e ginecologica, L (1948), pp. 75-80; Storia, compiti, organizzazione della profilassi prematrimoniale, in Profilassi prematrimoniale, Bologna 1949, pp. 37-122; I fattori ereditari nella patologia ostetrico-ginecologica, in Arch ...
Leggi Tutto
TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] al collocamento a riposo, nel 1949. Frutto maturo di tanti anni di insegnamento fu il manuale Fitoiatria o patologia, profilassi e terapia delle piante (Napoli 1946), scritto espressamente a uso degli studenti della facoltà di agraria. Fu nominato ...
Leggi Tutto
siero
Parte non corpuscolata del sangue che si separa da questo dopo la coagulazione. È un liquido di colore variabile dal giallo pallido al giallo oro che, in definitiva, si può considerare come plasma [...] veleni delle vipere che si trovano in area europea. Per quanto riguarda l’impiego di sieri in terapia e profilassi si debbono distinguere quelli eterologhi (cioè ottenuti immunizzando animali) dai sieri omologhi. Poiché l’utilizzo di sieri umani, per ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] tutte le ricerche riflettenti i temi sull'immunità; ricerche, studî che stanno alla base dell'igiene e della profilassi delle malattie più pericolose e dannose per i nostri allevamenti.
Patologia vegetale.
Il danno, talora gravissimo, che subiscono ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] essa domina. Nei territorî tropicali e subtropicali può essere confusa con le theileriosi. Per la diagnosi differenziale, la profilassi diretta e indiretta e la terapia, v. sopra: Piroplasmosi bovina.
Febbre della costa. - È una forma di piroplasmosi ...
Leggi Tutto
È il complesso delle operazioni intese a togliere o ad annientare le cause delle infezioni. Ha un campo d'applicazione estesissimo, dovendo comprendere tutte le malattie infettive, degli animali e delle [...] contagiosi, indipendentemente o prima che intervengano le autorità sanitarie. In molti paesi questa e altre pratiche di profilassi personale sono diffusissime, e tali devono essere in ogni ambiente colto. Una disinfezione di fondamentale importanza è ...
Leggi Tutto
Il freddo può riuscire dannoso all'organismo in svariate maniere. Può essere cagione di disturbi e di morte per la sua azione perfrigerante generale, come nel caso dell'assideramento (v.), ovvero può provocare [...] , in talune circostanze, il carattere d'infortunio sul lavoro indennizzabile, potendovisi ravvisare la causalità violenta.
La profilassi dei congelamenti si basa sulla conveniente protezione delle parti del corpo e delle estremità più esposte alle ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] alla XVII riunione della Società italiana di psicologia sperimentale (vol. VI degli Atti, pp. 124-138), la relazione Profilassi delle malattie ereditarie in psichiatria, nella quale, sia pure con cautela, mise in luce il debole fondamento scientifico ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] pp. 488-490 (in collab. con M. Gomirato Sandrucci); Il destino dei cardiopatici congeniti, ibid., pp. 588-592; La profilassi antireumatica nelle cardiopatie congenite, ibid., pp. 700-705.
Del G. meritano ancora di essere ricordati gli studi a netta ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...