Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche
Stefano Arieti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ebraica va ricondotta [...] preventiva. Infatti delle 613 mitzvot, i precetti a cui un ebreo deve attenersi, 213 sono di natura igienica: igiene e profilassi sono intesi come dogmi religiosi (per esempio l’obbligo, il mattino e la sera prima di coricarsi, di abluzioni per viso ...
Leggi Tutto
echinococcosi
Malattia provocata dalla tenia echinococco nella sua fase cistica larvale (cisti idatidea).
Ciclo idatideo
Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino umano dalle uova pervenute con l’acqua [...] soluzione capace di uccidere i parassiti, e nello svuotamento del suo contenuto tramite aspirazione ecoguidata. Importante è la profilassi che consiste nell’evitare il contatto con cani delle zone endemiche e nell’incenerire le carni degli animali ...
Leggi Tutto
arteriosclerosi
Processo alterativo sistematico a carico delle arterie, che vanno incontro a modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo (allungamento, tortuosità, perdita di elasticità, [...] aggravanti la prognosi sono le malattie metaboliche concomitanti (obesità, diabete, dislipidemie, ecc.).
Terapia
La profilassi dell’a. è essenzialmente igienica e dietetica (attività motoria adeguata alle condizioni circolatorie, alimentazione ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri della famiglia Enterobatteriacee che comprende un gruppo molto numeroso di batteri gram-negativi. Il nome deriva da quello del medico statunitense Daniel Elmer Salmon (Mount Olive, New [...] come trattamento iniziale; se il germe è sensibile si usa l’ampicillina per trattamenti prolungati. Per un’efficace profilassi, è fondamentale cuocere bene gli alimenti, specie quelli di origine animale (uova, pollame e altre carni); evitare il ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] tra il microrganismo e l’ospite durante tutte le fasi dell’infezione per trarre conoscenze utili sia per la profilassi sia per la terapia.
Le infezioni microbiche e parassitarie che colpiscono gli animali rappresentano un notevole problema, in quanto ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] positivo, varrà la pena di fare due brevi considerazioni. La prima è che non soltanto la terapia medica e la profilassi nell'ambito dell'otologia e delle altre discipline che concorrono a formare l'a., ma anche quella parte della chirurgia otologica ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] d'ogni grado, particolarmente nei villaggi e nelle regioni più inospitali, all'assistenza sanitaria degl'indigeni e alla profilassi dei morbi endemici, alle costruzioni sacre e profane con particolare adattamento all'arte locale. È pure da ricordare ...
Leggi Tutto
TRACOMA (XXXIV, p. 137)
Giovanni Battista BIETTI
Numerose indagini sono state rivolte allo studio dell'agente etiologico della congiuntivite tracomatosa. Scartata la natura batterica dell'affezione (l'ultimo [...] nel mondo (oltre 100 milioni di tracomatosi) ha ispirato una vasta legislazione internazionale e nazionale per la sua profilassi e terapia. Esiste una Organizzazione internazionale per la lotta contro il tracoma, aderente alle Nazioni Unite, e della ...
Leggi Tutto
Col nome di atelettasia polmonare s'indica il collasso degli alveoli polmonari privi d'aria. Dobbiamo distinguere l'atelettasia fetale dall'acquisita.
L'atelettasia fetale, o congenita, si ha quando il [...] a temperature dissimili, ecc.
Nell'atelettasia congenita la cura è quella della malattia che l'ha prodotta. Come profilassi nelle malattie che predispongono all'atelettasia, bisogna far mutare spesso decubito agl'infermi, far loro eseguire profonde ...
Leggi Tutto
ROSOLIA (lat. scient. rubella; fr. rubéole; sp. sarampion; ted. Röteln; ingl. measles)
Luigi Spolverini
Viene così chiamata una malattia acuta infettiva contagiosa, caratteristica per la sua benignità [...] a una diagnosi esatta. Comunque, la benignità della malattia esclude qualunque pericolo o complicazione e non impone una speciale profilassi. Non esiste alcuna cura specifica, essendo sufficienti: riposo in letto per 2-3 giorni, aria nell'ambiente ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...