FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] di grande interesse furono: Sulla paralisi progressiva. Studio statistico-clinico, Siena 1898, e Sulle cause e sulla profilassi della pazzia: studio statistico-clinico, ibid. 1900. Degni ancora di menzione gli scritti: Una visita ai manicomi ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Ippolito
Simona Negruzzo
ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] per un aiuto materiale a poveri e infermi, per l’assistenza pastorale alla popolazione, per l’appoggio alle misure di profilassi assunte dalle autorità locali.
Nel concistoro del 18 dicembre 1585 fu creato cardinale dall’appena eletto Sisto V Peretti ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] fisiopatologia delle prime vie aeree respiratorie (Milano 1888), che rappresentò uno dei primi e meglio riusciti tentativi per la profilassi delle malattie dell'orecchio medio e che fu tradotto in ben sette lingue. In molte pubblicazioni il C. trattò ...
Leggi Tutto
Duchenne, distrofia di
Malattia genetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione ereditaria, legata al cromosoma [...] terapia di sostegno riabilitativa i cui cardini sono:
• Prevenzione dell’aumento di peso e dell’obesità del paziente.
• Profilassi della cardiopatia, che consiste nell’uso di ACE-inibitori, diuretici, beta-bloccanti in fasi precoci. Se esistono turbe ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] morboso; b) l’eziologia, cioè lo studio delle cause della malattia; c) la fitoiatria, cioè lo studio dei mezzi di profilassi e terapia. Le malattie delle piante si possono dividere in fisiopatie (malattie non infettive e non parassitarie), dovute a ...
Leggi Tutto
PRESENILI, PSICOSI
G. Meg.
Per psicosi presenili vanno intese quelle alterazioni mentali, variabili nel quadro clinico e nella potenza, che precedono la senilità manifesta. La stessa definizione fa [...] malattia fondamentale. Maggiore importanza e maggior valore hanno in qualunque forma quei fattori che costituiscono la profilassi della senilità - regolarizzazione della pressione arteriosa, del metabolismo organico e del sonno, particolare cura del ...
Leggi Tutto
QUARANTENA
Giuseppe Gardenghi
. Periodo di segregazione e di osservazione, al quale vengono sottoposte persone e cose ritenute in grado di portare con sé i germi di malattie infettive esotiche. Si applica [...] questa materia collegare gli sforzi e coordinare gli assetti difensivi. Si viene così al periodo delle conferenze internazionali per la profilassi dei morbi esotici, che s'inizia nel 1851, con la prima conferenza di Parigi. Ne derivarono in principio ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] alla estrema sensibilità degli s. beta emolitici di gruppo A alla penicillina, in molti Paesi è stata adottata la profilassi penicillinica per i pazienti affetti da infezione streptococcica. Nelle frazioni di popolazione trattate in tale maniera si è ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] persone HIV+ sono richiesti periodici controlli ematologici e la rigorosa assunzione dei farmaci. I progressi, sotto il profilo clinico, sono di tutta evidenza. Non altrettanto rilevanti sono invece i passi compiuti dalla società civile sul piano ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] si verifica per lo più dopo la 28a settimana di gravidanza. La prevenzione di questi casi può essere ottenuta facendo la profilassi con anticorpi anti-Rh alla 28a settimana. Questo trattamento non mostra effetti negativi sul feto. In caso la donna in ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...