mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] , quelle legate all’ambiente esterno e alle condizioni di vita (allattamento, incidenti dovuti a disattenzione, scarsa igiene e profilassi, denutrizione). La m. infantile è diminuita dovunque, tanto che si definisce la categoria dei paesi ad alta m ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] in paesi dell'Africa del Nord, Asia, America Latina. Quanto abbia contribuito alla scomparsa di tale malattia la profilassi con antibiotici delle infezioni da streptococco, e viceversa al suo aumento l'urbanizzazione nel Terzo Mondo, è ancora in ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] un indiretto intervento dell'infezione streptococcica, secondo lo schema sopraindicato.
Devono inoltre essere ricordati i tentativi di profilassi della malattia reumatica attuati su larga scala negli Stati Uniti e nei paesi dell'Europa settentrionale ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] dopo l'impiego di dosi abitualmente impiegate nell'uomo per profilassi, diagnosi e terapia. Il crescente consumo dei farmaci si angioedema hanno numerosi elementi in comune sia sotto il profilo patogenetico sia per gli aspetti clinici e pertanto si ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] , anche durante l'evoluzione delle lesioni patologiche e traumatiche dell'apparato motore, per esercitarne la profilassi delle invalidità.
Cosicché oggi, prescindendo totalmente dal significato etimologico della parola, l'ortopedia può essere ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] dell'Opera nazionale maternità e infanzia, dal dispensario anticeltico, dal centro di igiene sociale e dai gabinetti di igiene e profilassi (sezione chimica e sezione batteriologica).
Ottima è la rete di strade che da Littoria si irradiano in tutto l ...
Leggi Tutto
È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere [...] per iniezioni intramuscolari nella sifilide. La pomata di Metchnikoff (calomelano gr. 33, lanolina 67, vaselina 10) si dimostrò molto utile nella profilassi della lue, secondo le esperienze di Metchnikoff e di Roux (1906) sulle scimmie antropomorfe. ...
Leggi Tutto
OB (Ob′ A. T., 84-85; 103-104)
Giorgio PULLE'
Grande fiume della Siberia occidentale, uno dei maggiori dell'Asia e del mondo poiché raggiunge una lunghezza di circa 5300 km. se si si calcola dalle sorgenti [...] località divenuta centro amministrativo del circondario nazionale di Jamal, dove è stata costituita una stazione veterinaria per la profilassi negli allevamenti di renne. L'Ob potrebbe rendere maggiori servigi come via di comunicazione, se vi fosse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] una grande importanza. Per la medicina premoderna, che non conosceva ancora terapie efficaci per la maggior parte delle malattie, la profilassi era infatti assai più importante di quanto non lo sia oggi. Il suo principio fondamentale era quello della ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] : La tubercolosi nei suoi rapporti con la guerra, in Tubercolosi, VIII (1916), pp. 66-75, e Per l'indirizzo della profilassi antitubercolare nell'esercito e nel Paese durante la guerra e nel dopo guerra, ibid., X (1918), pp. 157-166. Altri lavori ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...