RASPONI DEL SALE, Augusta
Tiziana Pironi
RASPONI DEL SALE, Augusta (Gugù). – Nacque a Ravenna il 16 novembre 1864, primogenita e unica figlia del conte Lucio, protagonista del Risorgimento ravennate, [...] .
L’anno successivo Rasponi diede alle stampe il volume Alla conquista della salute (Milano 1915), dedicato alla profilassi igienica dell’infanzia, che venne premiato al concorso indetto dall’Associazione dei medici scolastici italiani. Le sue idee ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] di peste e il D. dovette agire con determinazione per mettere in opera un efficace sistema di prevenzione e profilassi, scontrandosi con la passività della gente. Affrontò l'emergenza con determinazione senza risparmiarsi come ebbe modo di rilevare ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] .
Il F. fu autore di pubblicazioni scientifiche riguardanti i problemi allora di attualità nel campo zootecnico: la profilassi della tubercolosi bovina, l'uso dell'elettricità nell'industria zootecnica, la digestione in varie specie animali; ancora ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] prefaz. di L. Luzzatti, Torino 1912; Lezioni di igiene applicata all'industria e al commercio, Roma s.a.; Profilassi generale delle malattie trasmissibili, in Trattato italiano di igiene redatto e pubblicato per monografie sotto la direzione del prof ...
Leggi Tutto
contraccezione
Michele Berghella
Vincenzo Berghella
La contraccezione ormonale
La contraccezione ormonale è uno dei metodi più comuni per evitare gravidanze indesiderate. Per la quantificazione dell’efficacia [...] ’ovulazione. Questo è vero al 100% per la pillola, il cerotto, l’anello vaginale, i dispositivi sottocutanei usati come profilassi. È possibile che in alcuni rari casi la pillola del giorno dopo e i dispositivi intrauterini prevengano la gravidanza ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] . Da questa nozione è derivato un metodo di prevenzione della malattia reumatica basato sul trattamento e sulla profilassi, mediante antibiotici e chemioterapici delle infezioni streptococciche faringee, che va sempre più diffondendosi e la cui ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] e quindi diritte, disposte a V più o meno aperto e impiantate in modo assai caratteristico. La testa, talora con ciuffo, ha un profilo pressoché diritto; il collo è provvisto di lunghe tettole; il tronco robusto; l'altezza varia da 75 a 86 cm. e il ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] uomo, del siero e del plasma di animali domestici (plasma equino).
La migliore terapia dello shock sta nella sua profilassi; essa consiste nel trattare precocemente, coi mezzi detti, tutti quei casi nei quali è possibile insorga nel decorso ulteriore ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] stafilococchi patogeni. Oltre all'applicazione epidemiologica della tipizzazione fagica con la conseguente applicazione pratica per la profilassi delle malattie stafilococciche, la tipizzazione fagica, ormai applicata su vasta scala in quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") [...] spontaneamente, per cause diverse, non ancora ben chiare, e possono essere abbreviate con sistemi di adatte misure difensive (v. profilassi).
Fra le cause delle epidemie, oltre alle ricordate, che si dicono dirette, e che talora non bastano per sé ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...