Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] trova infatti il suo fondamento in lesioni arteriali di questa natura in più del 90% dei casi.
La profilassi consiglia l'adozione permanente di regole precise di protezione da emozioni, fatiche, freddo, fumo di tabacco, alimentazione eccessiva ...
Leggi Tutto
SCOLIOSI (dal gr. σκολίωσις "incurvamento")
Emilio COMISSO
Con questo nome vengono indicate in medicina le deviazioni laterali permanenti della colonna vertebrale. Queste interessano prevalentemente [...] che si possa ottenere è l'arresto della deformità, perciò il problema della scoliosi va risolto soprattutto con la profilassi. Combattere la rachitide e tutte le altre malattie costituzionali che la favoriscono e irrobustire il corpo fin dalla prima ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] loro attività in materia di sanità e di igiene le seguenti istituzioni: il Laboratorio provinciale d'igiene e profilassi; il Comitato provinciale antimalarico la cui azione, in seguito alle bonifiche compiutesi e alle realizzazioni in questi ultimi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] , il G. non solo si soffermò sulla etiopatogenesi delle forme di parassitismo, ma fornì anche alcune norme di profilassi per evitare la contaminazione.
I contributi recati dal G. alle scienze anatomiche possono essere suddivisi in cinque grandi aree ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] precoci e dunque la crescita demografica. Inoltre la peste, in parte grazie alla diffusione di misure di profilassi come la quarantena, in parte probabilmente grazie all’acquisizione di una maggiore resistenza immunitaria da parte delle popolazioni ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] in seguito a traumatismi cranici per infortunio, l’encefalite letargica in rapporto a infortunio sul lavoro, la profilassi della criminalità in rapporto agli infortuni. Fu anche incaricato di svolgere corsi liberi di insegnamento universitario. Nel ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] l'istituzione di pellagrosari ma indispensabile il miglioramento delle condizioni sociali e igieniche delle popolazioni. Indicò come migliore profilassi della malattia l'aggiungere alla dieta maidica la farina di frumento, la carne o i suoi derivati ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] laghi e adoperarla in una forma di lotta biologica contro la malaria. I primi risultati della ricerca vennero pubblicati nel 1906 (La profilassi biologica contro la malaria, in Atti del R. Istituto di Incoraggiamento di Napoli , 3[6], pp. 3-6); altre ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] ; Ricerche sulla avitaminosi, in Annali d'igiene, XXXI [1921], pp. 597-619) e quelle riguardanti alcuni aspetti della profilassi delle malattie infettive (Disposizioni sanitarie contro la peste bubbonica, in Medicina italiana, V [1924], pp. 123-147 ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] pubblicò a Napoli uno scritto dedicato a questo soggetto: Pasteur e la microbiologia, ossia dalle fermentazioni alla profilassi della rabbia), condusse per anni una lunga, paziente e meditata serie di osservazioni che gli consentirono di pervenire ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...